Il mandarancio è un insieme di agrumi nati come ibridi tra il mandarino e l'arancio, sia nella versione dolce che amara, o almeno questa è la versione più ampiamente condivisa. In realtà alcuni sostengono che il mandarancio sia una specie di agrume a sé stante originaria della Cina e molto antica, mentre altri ancora affermano che sia sì un ibrido ma tra il mandarino e il chinotto.
Quale che sia la sua origine, il mandarancio è un arbusto piccolo con rami spinosi, foglie lanceolate e di colore verde acceso, fiori riuniti in gruppi e molto profumati.
Il frutto, il mandarancio vero e proprio, ha buccia di colore arancione, non molto spessa e facile da togliere e una polpa dolce e succosa, in commercio sono presenti sia varietà con i semi che senza (apirene = senza semi). La forma è perfettamente rotonda.
Nel voler creare questo ibrido si sono volute mantenere alcune caratteristiche specifiche sia del mandarino che dell'arancio: del mandarino il mandarancio assume la buccia sottile e la facilità nel distaccare gli spicchi, dell'arancia, invece, ha il gusto.
Il mandarancio, inoltre, risulta essere una pianta molto più resistente sia rispetto al mandarino che all'arancio, soprattutto al freddo.
La maturazione è breve e precoce, si trovano per poco tempo sui banconi della frutta in inverno.
Le varietà più diffuse in Italia sono la Monreal, la Di Nules, la Oroval e il Tardivo.
Attualmente il mandarancio è il secondo agrume più venduto in Italia dopo l'arancia.
In cucina i mandaranci sono utilizzati per creare marmellate o frutta candita, ma per lo più sono consumati freschi.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Mandarino e Mandarino cinese (kumquat)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?