Mandarancio

Il mandarancio è un insieme di agrumi nati come ibridi tra il mandarino e l'arancio, sia nella versione dolce che amara, o almeno questa è la versione più ampiamente condivisa. In realtà alcuni sostengono che il mandarancio sia una specie di agrume a sé stante originaria della Cina e molto antica, mentre altri ancora affermano che sia sì un ibrido ma tra il mandarino e il chinotto.

 

 

Quale che sia la sua origine, il mandarancio è un arbusto piccolo con rami spinosi, foglie lanceolate e di colore verde acceso, fiori riuniti in gruppi e molto profumati.

Il frutto, il mandarancio vero e proprio, ha buccia di colore arancione, non molto spessa e facile da togliere e una polpa dolce e succosa, in commercio sono presenti sia varietà con i semi che senza (apirene = senza semi). La forma è perfettamente rotonda.

Nel voler creare questo ibrido si sono volute mantenere alcune caratteristiche specifiche sia del mandarino che dell'arancio: del mandarino il mandarancio assume la buccia sottile e la facilità nel distaccare gli spicchi, dell'arancia, invece, ha il gusto.

Mandarancio

Il mandarancio, inoltre, risulta essere una pianta molto più resistente sia rispetto al mandarino che all'arancio, soprattutto al freddo.

La maturazione è breve e precoce, si trovano per poco tempo sui banconi della frutta in inverno.

Le varietà più diffuse in Italia sono la Monreal, la Di Nules, la Oroval e il Tardivo.

Attualmente il mandarancio è il secondo agrume più venduto in Italia dopo l'arancia.

In cucina i mandaranci sono utilizzati per creare marmellate o frutta candita, ma per lo più sono consumati freschi.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!