La fortunella japonica è un agrume originario del Giappone e della Cina dove è chiamata kumquat o kingen; in Italia la conosciamo più comunemente come mandarino cinese.
La fortunella o kumquat viene coltivata anche in Europa, limitatamente alla Grecia, all'isola di Corfù e in Italia esclusivamente in Liguria e nelle regioni costiere del Mar Tirreno, fino alla Sicilia.
La fortunella si presenta come un piccolo albero, dalla chioma molto folta, fiori bianchi e frutti del tutto simili a mandarini, dai quali si differenziano per avere una forma più ovale e allungata e una buccia che varia dal giallo al rosso, molto sottile tanto che il kumquat può essere mangiato intero compresa la buccia. E' un albero che resiste anche alle basse temperature, fino a -5°C.
Normalmente la fortunella viene usata per realizzare marmellate, liquori o canditi, a volte sono commercializzati ricoperti di cioccolato fondente.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Frutta esotica: elenco completo e come sceglierla
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?