Mojito

Il Mojito appartiene alla categoria dei "Julep", cioè a quei cocktail che hanno come ingrediente essenziale le foglie di menta fresca. L'origine del Mojito è cubana ed il primo ad eseguirlo fu Attilio De La Fuente, un famoso barman che gestiva il bar "Bodeguita del medio" a L'Avana, bar frequentato spesso da Hemingway.

 

 

Quanto al nome esistono diverse teorie riguardo l'origine del termine "Mojito": secondo alcuni esso sarebbe legato al "mojo", un condimento tipico della cucina cubana a base di aglio e agrumi, usato per marinare, un'altra teoria lo lega alla traduzione della parola spagnola "mojadito", che significa "umido".

Un'ultima ipotesi, invece, fa risalire l'etimologia della parola al termine "vudù mojo", che significa "incantesimo".

Mojito

E' una bevanda tipicamente estiva, legata alla stagione della menta, che in inverno risulta molto più amara ed aspra, ed è molto rinfrescante e digestiva. A Cuba si usa solitamente la hierba buena, una varietà di menta più delicata della menta nostrana, che però in Italia è difficile da reperire.

Alcune varianti del Mojito sono:

  • il Virgin Mojito, analcolico, dove al posto del rum si usa la gassosa, la sprite o il ginger-ale
  • il Mojito invecchiato, che consiste nel mescolare due tipi di rum, il primo chiaro invecchiato da uno a tre anni ed il secondo ambrato invecchiato fino sette anni; ha un gusto ancor più deciso, ma il tasso alcolico è lo stesso del Mojito normale, dato che un rum più invecchiato diventa solo più morbido, e non più forte
  • il Basilichito, variante nata recentemente in Italia, che usa il basilico anziché la menta

 

 

Caratteristiche del Mojito

Tipo di cocktail: after dinner, medium drink.

Grado alcolico: 16° alcolici.

Categoria alcolica: mediamente alcolico (cosa significa?)

Ricetta IBA del Mojito

  • 4 cl Rum bianco o ambrato (massimo invecchiato di 7 anni)
  • 3 cl succo di lime
  • qualche fogliolina di menta fresca o hierba buena
  • due cucchiaini di zucchero di canna 
  • soda fino a colmare

Secondo la tradizionale ricetta cubana, il Mojito si prepara ponendo sul fondo del bicchiere tipo tumbler basso la menta, due cucchiaini di zucchero di canna e il succo di mezzo lime. Gli ingredienti devono essere mescolati insieme in modo da liberare l'aroma dalle foglie di menta. A questo punto si aggiunge il ghiaccio, il rum bianco o ambrato e la soda water fino a colmare. Si serve con una cannuccia e un rametto di menta decorativo. È importante ricordare che la menta non deve essere pestata ma solo leggermente premuta, per fare in modo che non si sprigionino le note amare dalle foglie e che il drink si mantenga limpido.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

 

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.

Insalata di tonno e fagiolini | Piatto unico

Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!