La Caipirinha è il cocktail brasiliano per eccellenza, la cui base è la Cachaça, un distillato ricavato dalla canna da zucchero molto bevuto in Brasile. Il termine deriva dal diminutivo della parola portoghese "caipira", usata per designare gli abitanti delle zone rurali e remote del Brasile, praticamente i contadini. È un cocktail molto fresco e dissetante, anche se molto alcolico.
Vi sono numerose varianti della Caipirinha, a seconda del distillato usato al posto della Cachaça:
Tipo di cocktail: after dinner, long drink.
Grado alcolico: 30° alcolici.
Categoria alcolica: molto alcolico (cosa significa?)
Tagliare il lime in 4 pezzetti tutti di uguale misura, poi adagiarli in un bicchiere tipo old fashioned. Aggiungere lo zucchero e con il pestello esercitare una leggera pressione sulla polpa del lime, con movimenti rotatori, per fare uscire il succo. Poi aggiungere i cubetti di ghiaccio e infine colmare con la Cachaça. Come guarnizione aggiungere una fetta sottile di lime inserendola sul bordo del bicchiere. Servire il drink con due cannucce. Il drink non va shakerato né agitato, ma mescolato delicatamente con lo stirer.
Pasta allo scarpariello: storia e ricetta del piatto tradizionale napoletano a base di pommodorini e formaggio.
Bacon and eggs, ossia uova e bacon, un piatto della classica colazione all'inglese, la english breakfast.
Pasta al forno in bianco vegetariana: la pasta al forno non deve essere per forza rossa! Scopriamola in versione bianca, e vegetariana.
La mousse al salmone affumicato è una ricetta che si prepara in modo molto semplice, frullando il salmone affumicato insieme ad un formaggio cremoso.
Aspetti degli amici a cena ma non sai come decorare la tavola per renderla più accogliente? Scopri 6 idee originali per una cena tra amici.
Ti presentiamo una omelette molto classica, ma in versione light, o meglio in versione Sì, con sole 100 kcal per 100 g: l'omelette light con asparagi.
Le rosette sono un piatto tipico modenese, la cui origine è contesa con la Romagna dove esiste un piatto del tutto simile, chiamato "nidi di rondine".
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?