Latte di mandorle

Il latte di mandorle o latte di mandorla è una bevanda analcolica dolce e rinfrescante a base di mandorle finemente tritate e spremute. Si chiama latte solo perchè il suo aspetto, liquido e biancastro, ricorda quello del latte di origine animale, ma il latte di mandorle è un prodotto del tutto vegetale molto apprezzato dalla cucina vegetariana e vegana.

 

 

Il procedimento per preparare il latte di mandorle è molto semplice (molti amanti del "fai da te" infatti lo preparano tranquillamente in casa e poi lo conservano in frigorifero): si basa principalmente sull'infusione a freddo in acqua e la spremitura delle mandorle tritate, sia dolci che amare.

Usi del latte di mandorle

Il latte di mandorle viene bevuto da solo, la mattina per colazione, oppure come bevanda dissetante in estate magari con qualche cubetto di ghiaccio, oppure viene usato nei bar e nelle gelaterie per creare caffè shakerati, sorbetti, granite o anche alcuni cocktails o soft drinks.

Nelle regioni del Sud Italia, come la Sicilia, la Campania, la Basilicata e la Calabria, il latte di mandorle viene usato anche nelle ricette di dolci tipici.

Anche nei Paesi asiatici e mediorientali il latte di mandorle viene largamente usato, sia in preparazioni dolci, che salate o agrodolci, come per esempio per diluire la polvere di curry, o per insaporire piatti a base di carne o pesce.

Storia e origini del latte di mandorle

 

 

Latte mandorle

Anche se è tornato di moda recentemente, il latte di mandorla ha origini antichissime, veniva consumato fin dal Medioevo dai monaci cristiani e musulmani soprattutto nei periodi di Quaresima. Veniva chiamato in latino "amygdalate".

L'uso del latte di mandorle era molto esteso in tutti i paesi del Mediterraneo, quali Spagna, Sud Italia, Nord Africa e Grecia, ma anche in quelli mediorientali e perfino in Asia.

Non c'è da stupirsi se si pensa che solitamente in passato il latte vaccino veniva usato principalmente per produrre burro e formaggi, poichè era un tipo di latte che all'epoca non si conservava a lungo senza essere lavorato e senza la conoscenza delle moderne strategie di conservazione.

Caratteristiche e valori nutrizionali del latte di mandorle

 

 

Il latte di mandorle è una bevanda dolce e corroborante, è un buon alimento per la salute, ricco di sali minerali, non contiene colesterolo; è sempre bene, però, non esagerare, perchè è anche molto calorico.

Consiglio quindi di berlo diluito con dell'acqua, magari frizzante, oppure di usarlo per cucinare, per insaporire un piatto (anche un solo cucchiaio è sufficiente), soprattutto se si hanno problemi di sovrappeso consiglio di non tenerlo in frigorifero e usarlo abitualmente come bevanda!

Attualmente in commercio si trovano tantissimi tipi di latte di mandorla, al gusto di vaniglia o di cioccolato, arricchiti di vitamine, più o meno dolci etc... generalmente sono tutti prodotti commerciali, da guardare con sospetto perchè spesso contengono additivi, soprattutto conservanti.

Meglio rivolgersi a rivenditori specializzati bio o comunque leggere bene in etichetta che quel latte di mandorla non contenga additivi, ma sia solo il risultato della spremitura in acqua delle mandorle, addizionata di zuccheri.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso