Cedro

Il Cedro o Citrus medica, della famiglia delle Rutacee, è una pianta molto antica che si si ritiene sia originario dell'India e della Birmania. Il cedro forma arbusti o piccoli alberi, alti fino a 8 metri, con rami spinosi e irregolari.

 

 

Le cultivar del cedro sono divise in due gruppi: i cedri acidi, con fiori e germogli rosso-violocei; e i cedri dolci, con fiori bianchi.

Tra i cedri acidi, la Diamante coltivata in Calabria, la Etrog e la Mano di Budda (con frutti ornamentali privi di polpa); tra i cedri dolci, la Corsican e la Salò.

Vi sono poi i limoni cedrati, degli ibridi fra limoni e cedri, che producono frutti simili al cedro per pezzatura e spessore della polpa, mentre la pianta è più simile al limone, meno esigente e più resistente alle basse temperature.

La cedrina (Citrus medica citrea gibocarpa) è una varietà di cedro usata solo per la produzione dell'essenza, che si estrae dalle foglie. Si tratta di una sostanza dal forte odore di cedro, composta essenzialmente da limonina e citrale, le due essenze tipiche del cedro.

Cedro mano di Buddha

Il cedro mano di Buddha si presenta in tutti i cedri come un'anomalia, che non può essere "guidata", anche se sarebbe interessante dal punto di vista commerciale perché produce frutti senza polpa, che dal punto di vista commerciale è la parte meno interessante.

Il cedro può essere consumato crudo, da solo o in insalata, se fresco e di buona qualità, quando la polpa risulta non spugnosa e masticabile, non troppo tenace, altrimenti si può utilizzare solo per la canditura. I canditi di cedro vengono utilizzati soprattutto in pasticceria per confezionare dolci molto famosi come il panettone, la pastiera napoletana, il panforte, la torta di riso, i cannoli siciliani o il certosino bolognese.

 

 

La parte interessante dal punto di vista alimentare è la scorza, spessa, bianca e dolce nelle varietà migliori, mentre la polpa è acida e molto simile al limone.

Il cedro è impiegato nella ricetta di una famosa bibita analcolica italiana, la cedrata.

Il Consorzio del Cedro di Calabria ha avviato le pratiche per ottenere il riconoscimento DOP, attualmente (giugno 2017) non è ancora andata a buon fine.

L'arca del gusto di Slow Food ha, invece, promosso il presidio del cedro liscio di Diamante, nella zona  che va da Tortona a Cetraro, in provincia di Cosenza. Questi cedri sono molto grandi, arrivano a pesare 1 kg, e maturano nel periodo che va da ottobre a dicembre.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.