Semolino

Il semolino è un composto granuloso derivante dalla macinazione dei cereali, grano (frumento) in primis.

 

 

A livello di consistenza, il semolino si presenta in granelli più o meno fini di colore giallo intenso, quindi è molto diverso dalla farina e dalla semola che sono invece ridotte in polvere e dalla consistenza impalpabile.

I semolini in commercio si suddividono in due categorie: semolini grossi (con granelli di circa 1,5 mm di diametro) o semolini fini (con granelli di circa 0,3 mm).

Quando si parla di semola o semolino si intende principalmente quella ottenuto dal grano duro, ma esistono altre tipologie di semolino e vengono indicate in etichetta: semolino di riso (indicato soprattutto per i soggetti celiaci intolleranti al glutine), semolino giallo (ottenuto dal mais e usato per fare la polenta), crema di frumento (semolino di grano tenero adatto per la composizione di dolci).

Semolino

Ricette con il semolino

Il semolino viene lavorato in modo tale da risultare più digeribile ed è per questo che nella stragrande maggioranza dei casi viene associato all'alimentazione dei bambini, quasi negandogli il diritto di essere un alimento anche per adulti e di tutto rispetto e, sebbene sia spesso commercializzato come prodotto per lo svezzamento dei neonati (addizionato di vitamine e sali minerali), viene anche utilizzato per tante ricette sia nazionali che internazionali che tutti conoscono.

 

 

Alcuni esempi sono: gli gnocchi alla romana, la zuppa imperiale, il cous cous, il pudding anglosassone.

Più in generale il semolino trova impiego in cucina come addensante, per esempio nella preparazione di budini, oppure nell'impanatura per ottenere un effetto più croccante o, infine, nella composizione di minestre in brodo (anche con l'aggiunta di uova).

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.