Il semolino è un composto granuloso derivante dalla macinazione dei cereali, grano (frumento) in primis.
A livello di consistenza, il semolino si presenta in granelli più o meno fini di colore giallo intenso, quindi è molto diverso dalla farina e dalla semola che sono invece ridotte in polvere e dalla consistenza impalpabile.
I semolini in commercio si suddividono in due categorie: semolini grossi (con granelli di circa 1,5 mm di diametro) o semolini fini (con granelli di circa 0,3 mm).
Quando si parla di semola o semolino si intende principalmente quella ottenuto dal grano duro, ma esistono altre tipologie di semolino e vengono indicate in etichetta: semolino di riso (indicato soprattutto per i soggetti celiaci intolleranti al glutine), semolino giallo (ottenuto dal mais e usato per fare la polenta), crema di frumento (semolino di grano tenero adatto per la composizione di dolci).
Il semolino viene lavorato in modo tale da risultare più digeribile ed è per questo che nella stragrande maggioranza dei casi viene associato all'alimentazione dei bambini, quasi negandogli il diritto di essere un alimento anche per adulti e di tutto rispetto e, sebbene sia spesso commercializzato come prodotto per lo svezzamento dei neonati (addizionato di vitamine e sali minerali), viene anche utilizzato per tante ricette sia nazionali che internazionali che tutti conoscono.
Alcuni esempi sono: gli gnocchi alla romana, la zuppa imperiale, il cous cous, il pudding anglosassone.
Più in generale il semolino trova impiego in cucina come addensante, per esempio nella preparazione di budini, oppure nell'impanatura per ottenere un effetto più croccante o, infine, nella composizione di minestre in brodo (anche con l'aggiunta di uova).
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?