Farina di frumento

La farina è un prodotto fondamentale per l'alimentazione umana: infatti la maggior parte delle produzione di quasi tutti i cereali è destinata alla trasformazione in farina.

 

 

Le cariossidi dei cereali (i chicchi) raramente vengono utilizzati interi per l'alimentazione umana. Solo il riso è da sempre utilizzato in chicchi, e solo negli ultimi tempi stanno tornando alla ribalta altri cereali come l'orzo, il farro e il frumento

La produzione di farina è eseguita dall'alba dei tempi tramite mole in pietra: questa pratica è ormai superata e viene mantenuta solo nelle produzioni artigianali. Attualmente viene utilizzato un metodo denominato alta macinazione o macinazione a cilindri.

Ecco le varie fasi della macinazione.

Pulitura preliminare

Farina

La pulitura preliminare della farina ha luogo in due tempi: il grano viene prelevato dai silos lavato da tutte le impurità, dalle più grossolane come pietre, sassi, paglia a quelle più fini.

Condizionamento

In questa fase il grano staziona a temperatura e umidità particolare, operazione che serve per facilitare la macinazione e ottenere farina con una maggiore attitudine all'impastamento.

Macinazione

La macinazione della farina viene effettuata con coppie di clindri metallici che ruotano in senso opposto l'uno all'altro. Questi cilindri possiedono rigature trasversali che rompono il chicco.

 

 

Vi sono vari tipi di cilindri, con distanze reciproche e scanalature via via decrescenti: di rottura, che serve a rompere il chicco, separando grandi scaglie di crusca, di svestimento, che rimuove le parti di crusca ancora aderenti, e di rimacina, a superficie liscia, che serve ad affinare gli sfarinati ancora grossolani. Ad passaggio di rottura segue una classificazione per dimensioni (abburattamento o stacciatura) effettuata con macchine chiamate plansichters, costituite da una serie di setacci piani (buratti) con aperture adeguate alla dimensione dei grani (granulometria) e ad altre loro caratteristiche.

 

 

Crusca, cruschello e tritello, farinetta e farinaccio rappresentano i vari sottoprodotti, a quantità di crusca decrescente, ammontano al 20-22% e sono costituiti in prevalenza da fibre.

Grazie ai micronizzatori oggi si riescono ad ottenere particelle particolarmente fini (10 micron contro i 50-100 degli impianti tradizionali), che consentono di ottenere prodotti con un contenuto proteico più elevato sia qualitativamente che quantitativamente, e una maggior attitudine alla panificazione.

Macinazione del grano duro: farina e semola

Dalla macinazione del grano duro si ottiene uno sfarinato più grossolano, a spigoli vivi, la semola. Questo prodotto è adatto alla produzione di pasta alimentare, la pasta di semola, appunto.

Dalla rimacinazione della semola si ottiene semola rimacinata, detta semolato o farina di grano duro, che viene utilizzata per produrre il pane di grano duro, tipico della Puglia, del Molise e della Basilicata.

Si indica con tasso di abburattamento della farina la quantità di prodotto (in kg) ottenuto macinando 100 kg di grano. Tanto più alto è questo indice, tanto più grezza è la farina. Comunemente si definisce abburattata una farina più raffinata, cioè con un minor tasso di abburattamento.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!