Riso soffiato

Calorie e valori nutrizionali del riso soffiato

Il procedimento alla base della produzione del riso soffiato è esattamente lo stesso delle gallette di cereali e dei popcorn.

 

 

A differenza delle gallette, nel riso soffiato e in generale tutti i cereali soffiati (farro, kamut, ecc) i chicchi non vengono agglomerati sottoforma di dischi rotondi, ma si presentano tal quali.

Come si produce il riso soffiato

Il riso soffiato viene prodotto con varietà di riso a grana tonda, per avere un risultato di forma rotonda.

Si preriscaldano i chicchi a una temperatura di 300-400 °C, quindi vengono introdotti in un'autoclave, a una pressione che supera le 15 atmosfere, tramite l'immissione di vapore surriscaldato a (240-250 °C).

Riso soffiato

Dopo qualche secondo la pressione viene ridotta in modo repentino, determinando l'esplosione dei chicchi. L'acqua contenuta al loro interno evapora all'istante e il risultato è un composto croccante e gonfio: il riso soffiato.

Valori nutrizionale del riso soffiato

Tutti i cereali soffiati, e quindi anche il riso soffiato, hanno circa le stesse calorie, che variano tra le 340 e le 360 kcal/hg. La scelta, dunque, va fatta in base al gusto personale.

Il riso soffiato interessante da utilizzare insieme ad altri cibi perché aumenta il volume dell'insieme aumentandone l'indice di sazietà.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso