Il couscous o cuscus è un alimento originario del nord Africa. Probabilmente nasce con il popolo autoctono delle montagne e delle valli del Nordafrica degli imazighen, i "berberi", le cui origini si perdono nella notte dei tempi.
Con i cereali che coltivavano, frumento, orzo, miglio e sorgo, preparavano delle pappe con acqua o latte. Il couscous, chiamato dalle popolazioni berbere in diversi modi (sekso, kskso, kuskus, kuski, ecc.), rappresenta uno sviluppo dell'arte culinaria dei berberi, e nei secoli è si è affermato come elemento caratteristico delle abitudini alimentari magrebine e di gran parte dei popoli del Nord Africa.
Il couscous è fatto con il frumento duro (quello con cui si prepara la pasta e il bulgur) macinato grossolanamente. A seconda della pezzatura dei chicchi si distingue in couscous grosso, medio o fine, quest'ultimo viene utilizzato soprattutto per produrre dolci.
Le qualità nutrizionali del couscous sono identiche a quelle del frumento, la differenza riguarda solamente la quantità di acqua assorbita in cottura, che nel couscous, a differenza che nel frumento in chicchi o nella pasta, può variare entro limiti abbastanza ampi a seconda delle preferenze. Questo fattore è importante perché la quantità di acqua assorbita modifica l'indice di sazietà del piatto.
Il couscous si può cuocere a vapore, nelle tradizionali couscoussiere, che non sono altro che pentole che consentono di cuocere nella parte bassa il condimento (a base di verdure, carne, pesce, ecc.) e nella parte alta il cous cous, che viene cottocon i vapori aromatici del sugo sottostante.
Una alternativa pratica è quella di far gonfiare il couscous in acqua bollente per pochi minuti, per poi unirlo al sugo.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Baguette: storia, caratteristiche e ricetta del pane dei francesi
Burger buns (Panini da hamburger)
Caratteristiche della farina: forza, P/L, assorbimento
Farina 00, 0, 1 2 e integrale: quali sono le differenze e come scegliere
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?