Riso glutinoso

Il riso glutinoso è una tipologia di riso asiatico proveniente dalla pianta chiamata Oryza sativa glutinosa. Il termine glutinoso deriva dunque dal nome della pianta e non dal fatto che questo riso contenga glutine; come ogni altro riso, infatti, anche il glutinoso non contiene glutine ed è adatto all'alimentazione dei celiaci. 

 

 

Viene chiamato anche riso appiccicoso o ceroso, perchè, dato l'elevato contenuto di amilopectina, una componente dell'amido, durante la cottura diventa molto appiccicoso. In inglese il termine "glue" sta infatti per colla, e nei paesi anglosassoni si è scelto il nome di "glutinous rice" nel senso di "riso che assomiglia alla colla", ed è molto probabile che anche la terminologia italiana derivi dall'assonanza fonetica con la lingua anglosassone.

Altri nomi di questo riso sono riso dolce, poichè ha un sapore zuccherino e si adatta bene alla preparazione di dolci e dessert, o perla di riso, o ancora botan, biroin chal, pulut o mochi dai nomi che gli vengono dati localmente in Oriente.

Storia e coltivazione del riso glutinoso

Riso glutinoso

Il riso glutinoso viene coltivato in tutto l'Asia meridionale: in Cina, nel Laos, in Giappone, in Vietnam, nelle Filippine, in Corea, in Thailandia, in Indonesia, in Malesia, in Taiwan, in Cambogia e nel Nord-Est dell'India. Il riso glutinoso è stato scoperto più di duemila anni fa nel Laos, che ancora oggi ne detiene il primato nella produzione e che ha messo a disposizione ceppi di riso glutinoso secondo un programma di ricerca nazionale.

Caratteristiche e uso in cucina

Il riso glutinoso si presenta con chicchi piccoli, di forma snella e appuntita e di colore bianco, oppure viola o bruno se integrale. Viene commercializzato anche sotto forma di farina di riso o di mirin (condimento giapponese ottenuto dalla sua fermentazione).

 

 

In Italia è abbastanza difficile da reperire se non in negozi di prodotti asiatici oppure online.

Si presta bene alla preparazione di dolci asiatici ed etnici, per esempio in Thailandia viene cotto e servito dentro  le foglie di banano (vedi cucina Tailandese), oppure in Birmania viene accompagnato con cocco fritto e noccioline tostate, in Giappone viene servito come dolcetto di forma sferica spolverato di farina di cocco (i cosiddetti mochi).
In generale si abbina bene a tutta la frutta esotica, come il mango, la banana o alle spezie come la cannella e lo zenzero.

Una volta acquistato va messo in ammollo prima della cottura per qualche ora e la cottura può durare dai 20 minuti alle 12 ore, più si farà cuocere, più il riso glutinoso diventerà colloso e cremoso.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!