La zuppa imperiale è un primo piatto in brodo tipico della cucina bolognese ed emiliana, tipicamente invernale, mangiato nelle grandi occasioni come il pranzo di Natale o di Pasqua, ma meno famoso dei similari tortellini e passatelli. La zuppa imperiale è composta da dei cubetti di pasta fatta con semolino, parmigiano, uova, burro prima cotti al forno e poi nel brodo per pochissimi minuti e serviti caldi.
Della zuppa imperiale parla anche Pellegrino Artusi nel suo "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" anche se la chiama "minestra di semolino".
Negli anni, come spesso accade con i piatti della tradizione, sono nate tante varianti della zuppa imperiale: c'è chi utilizza la farina al posto del semolino, chi la arricchisce con mortadella, chi aggiunge anche il pan grattato, ma la ricetta originale prevede solo questi 4 ingredienti: semolino, uova, Parmigiano Reggiano, poco burro e alla fine una spolverata di noce moscata.
Volendo, la zuppa imperiale è reperibile nei negozi di gastronomia e di pasta fresca della regione già pronta da cuocere.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
In questa sezione mi concentro sulla preparazione dei cubetti di zuppa imperiale. Per la ricetta di un buon brodo di carne rimando a questo articolo.
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento: far sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso. Sbattere le uova in una ciotola, unire il semolino, il parmigiano e il burro fuso e far amalgamare bene il tutto. Per ultimi aggiungere la noce moscata, il sale e il pepe.
Versare il composto in una teglia bassa e piatta di modo che abbia uno spessore di almeno 0,5 cm e cuocere in forno già caldo a 200°C per circa 15 minuti.
Una volta cotto, lasciare raffreddare l'impasto, quindi tagliarlo a cubetti e cuocerli nel brodo portato ad ebollizione per pochissimi minuti. Quando i cubetti salgono in superficie la zuppa imperiale è pronta.
In alternativa propongo anche la ricetta Sì della zuppa imperiale di ricotta, con la ricotta al posto del burro.
Energia |
480 kcal - 2006 KJoule |
|
19 g |
||
Proteine |
22 g - 18% |
|
Carboidrati |
46 g - 37% |
|
Grassi |
26 g - 46% |
|
di cui |
|
|
saturi |
11.2 g |
|
monoinsaturi |
5.7 g |
|
polinsaturi |
1.1 g |
|
Fibre |
7 g |
|
Colesterolo |
262 mg |
|
Sodio |
1098 mg |
La tartare di carne, o tartara o battuta, è una ricetta a base di carne di manzo cruda, che attualmente conosce una grande diffusione.
Cheescake proteica al limone: la ricetta leggera e ricca di proteine adatta a qualunque dieta, per dimagrire o mantenere il peso forma.
La crema al burro è stata per anni una delle creme più utilizzate in pasticceria, oggi viene usata soprattutto nel cake design e come topping per i cupcakes.
La cioccolata calda, o cioccolata in tazza, è una preparazione molto consumata nei mesi invernali, ritenuta a torto una bomba calorica.
La crostata meringata al limone è una torta con una base di pasta frolla, farcita con una crema al limone e sovrastata da una meringa morbida.
Gli udon o noodles udon sono spaghetti tipici della cucina giapponesi composti da farina di grano, sale e acqua.
Il burro chiarificato o concentrato è quello senza acqua, indicato per le fritture ad alte temperature.
Lo zabaione o zabaglione: un dolce al cucchiaio composto semplicemente da uova, zucchero e liquore.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Ribollita toscana ricetta classica
Zuppa di cipolle alla francese, con brodo di carne e cipolle soffritte a lungo
Zuppa di fave e cicoria (macco pugliese)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?