Taralli - Tarallini

I taralli, chiamati anche tarallini, sono una specialità da forno tipica del Meridione, vengono prodotti un po' in tutte le regioni del Sud Italia anche se i più famosi e conosciuti sono quelli pugliesi.

 

 

I taralli sono stati inseriti nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani in diverse regioni italiane.

Vengono prodotti in numerose varianti, sia dolci che salati, generalmente a forma di anelli di piccole dimensioni (dai 2 agli 8 cm). Esistono anche gli scaldatelli pugliesi che hanno lo stesso impasto dei taralli ma una forma diversa, come di anelli allungati e stretti.

Nell'impasto troviamo farina, vino bianco, olio, sale o zucchero nelle versioni dolci e poi tanti altri ingredienti aromatizzanti come i semi di finocchio, i semi di anice, il peperoncino, il pepe nero, il patè di olive, le mandorle... 

Prima di essere cotti vengono appena scottati in acqua bollente (un po' come avviene per i bagels) e poi infornati per circa una mezz'oretta.

Hanno una consistenza friabile e vengono mangiati come snack durante l'aperitivo.

I taralli napoletani

Taralli Napoletani

Tra i tanti taralli del Meridione, meritano una menzione i taralli napoletani, decisamente più grandi degli altri, composti a treccia e detti "nzogna e pepe" poiché aromatizzati con sugna (strutto) e pepe nero, oltre che con mandorle intere.

I taralli napoletani sono ancora più friabili di quelli pugliesi, grazie allo strutto usato al posto dell'olio, e sono solitamente più grandi: un solo tarallo ha quasi le calorie di un pasto... Quindi bisogna andarci piano!

Ricetta dei taralli

Taralli

Ingredienti:

  • 250 g di farina
  • 100 ml di vino bianco
  • 75 ml di olio extra vergine di oliva
  • 7 g di sale
  • una spolverata di pepe nero
  • erbe aromatiche e spezie a piacere (anice, semi di finocchio, peperoncino...)
  • 1 l d'acqua
Procedimento: in una ciotola mescolare la farina con l'olio, il sale, il pepe e le erbe aromatiche, per ultimo aggiungere il vino e mescolare bene. Impastare a lungo con le mani fino ad ottenere un composto elastico e liscio.
Lasciare riposare l'impasto per almeno mezz'ora dentro la pellicola e coperto da un telo.
Formare tante palline (circa 50) e arrotolarle in bastoncini con le mani, quindi unire le estremità di ogni bastoncino ad anello.
Mettere a bollire l'acqua e quando bolle con l'aiuto di uno scolapasta sbollentare i tarallini per pochi secondi un po' alla volta. Quindi trasferire i taralli scolati su una teglia foderata di carta da forno e cuocere a 200°C per 30 minuti, fino a che non saranno dorati.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso