Taralli - Tarallini

I taralli, chiamati anche tarallini, sono una specialità da forno tipica del Meridione, vengono prodotti un po' in tutte le regioni del Sud Italia anche se i più famosi e conosciuti sono quelli pugliesi.

 

 

I taralli sono stati inseriti nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani in diverse regioni italiane.

Vengono prodotti in numerose varianti, sia dolci che salati, generalmente a forma di anelli di piccole dimensioni (dai 2 agli 8 cm). Esistono anche gli scaldatelli pugliesi che hanno lo stesso impasto dei taralli ma una forma diversa, come di anelli allungati e stretti.

Nell'impasto troviamo farina, vino bianco, olio, sale o zucchero nelle versioni dolci e poi tanti altri ingredienti aromatizzanti come i semi di finocchio, i semi di anice, il peperoncino, il pepe nero, il patè di olive, le mandorle... 

Prima di essere cotti vengono appena scottati in acqua bollente (un po' come avviene per i bagels) e poi infornati per circa una mezz'oretta.

Hanno una consistenza friabile e vengono mangiati come snack durante l'aperitivo.

I taralli napoletani

Taralli Napoletani

Tra i tanti taralli del Meridione, meritano una menzione i taralli napoletani, decisamente più grandi degli altri, composti a treccia e detti "nzogna e pepe" poiché aromatizzati con sugna (strutto) e pepe nero, oltre che con mandorle intere.

I taralli napoletani sono ancora più friabili di quelli pugliesi, grazie allo strutto usato al posto dell'olio, e sono solitamente più grandi: un solo tarallo ha quasi le calorie di un pasto... Quindi bisogna andarci piano!

Ricetta dei taralli

Taralli

Ingredienti:

  • 250 g di farina
  • 100 ml di vino bianco
  • 75 ml di olio extra vergine di oliva
  • 7 g di sale
  • una spolverata di pepe nero
  • erbe aromatiche e spezie a piacere (anice, semi di finocchio, peperoncino...)
  • 1 l d'acqua
Procedimento: in una ciotola mescolare la farina con l'olio, il sale, il pepe e le erbe aromatiche, per ultimo aggiungere il vino e mescolare bene. Impastare a lungo con le mani fino ad ottenere un composto elastico e liscio.
Lasciare riposare l'impasto per almeno mezz'ora dentro la pellicola e coperto da un telo.
Formare tante palline (circa 50) e arrotolarle in bastoncini con le mani, quindi unire le estremità di ogni bastoncino ad anello.
Mettere a bollire l'acqua e quando bolle con l'aiuto di uno scolapasta sbollentare i tarallini per pochi secondi un po' alla volta. Quindi trasferire i taralli scolati su una teglia foderata di carta da forno e cuocere a 200°C per 30 minuti, fino a che non saranno dorati.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.