Calorie e valori nutrizionalidel seitan
Il seitan è un alimento tipico orientale, utilizzato nelle diete vegetariane e macrobiotiche.
È ottenuto dal glutine di frumento (una parte delle proteine di questo cereale), impastato con acqua e poi lessato.
Oltre che dal glutine in polvere, il seitan si può ottenere da un impasto di farina lavorato sotto un filo di acqua corrente per eliminare tutta la parte amidacea. Ciò che rimane, dopo ripetuti lavaggi e manipolazioni, è una massa molto elastica composta da glutine, e da una piccola parte residua di amidi, grassi e minerali. Questo procedimento è piuttosto laborioso, meglio produrre il seitan partendo da farina di glutine.
In commercio si trova soprattutto nei negozi di alimentazione biologica, già preparato e insaporito con vari ingredienti, ma anche al naturale.
Il seitan già pronto, confezionato nella sua acqua di cottura in buste di plastica è piuttosto costoso, meglio produrlo in casa visto che la procedura è veloce e semplicissima.
Il seitan è molto ricco di proteine (15-20%) e povero di grassi e carboidrati, è un alimento molto saziante e ha un gusto neutro che si sposa molto bene con qualunque sugo a base di verdure e legumi, meglio se insaporito con erbe aromatiche o spezie.
Le proteine del seitan hanno scarso valore biologico, andrebbero sempre associate a quelle di altri alimenti in grado di elevarne la qualità. Ottimo l'abbinamento con i legumi (100 g seitan con 200 g di legumi), meno efficace ma ugualmente valido quello con formaggi e uova.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Riso venere: un riso tutto italiano, esclusiva Scotti dal 2021
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?