Limoncello (o limoncino) fatto in casa - Ricetta

Il limoncello è un liquore dolce ottenuto mediante la macerazione delle scorze di limone in alcol, poi diluito con acqua e zucchero. Si presenta come un liquido dal colore giallo più o meno intenso.

 

 

Si consuma ghiacciato, di solito come digestivo alla fine dei pasti, oppure come aperitivo, ma viene usato anche nella preparazione di dolci, macedonie di frutta, gelati e sorbetti.

Storia del limoncello

Limoncello

Sulla nascita del limoncello esistono diverse leggende. Di sicuro possiamo dire che è nato ai primi del Novecento sulla costiera amalfitana, in quel lembo di terra tra Amalfi, Capri e Sorrento, dove proliferano gli alberi di limoni.

Nonna Antonia produceva un liquore di limoni che s tramandò di generazione in generazione fino a che, nel 1988, suo nipote Massimo Canale non lo registrò con il marchio "Limoncello". Ma il signor Canale in realtà fu solo il primo ad avere l'idea di brevettare questo liquore che era comunque una tradizione di tutte le famiglie della costiera amalfitana e sorrentina dove ogni pasto si concludeva con un bicchierino di limoncello e dove ogni ospite veniva accolto con un brindisi al limoncello.

 

 

E, dato che molte storie e aneddoti sul limoncello continuano a proliferare, si è avvertita la necessità di introdurre un disciplinare alquanto rigido sulla sua produzione che impone l'uso esclusivo dei limoni IGP della penisola sorrentina prodotti in uno dei comuni del territorio che va da Vico Equense a Massa Lubrense e nell'isola di Capri (il "femminello", il limone di Sorrento IGP, il Limone Costa d'Amalfi IGP o "sfusato" amalfitano).

Caratteristiche peculiari di questi limoni sono la forma ellittica, le dimensioni grandi e la buccia molto spessa, ruvida e ricca di oli essenziali dalla quale si ricava un limoncello molto profumato ed equilibrato.

La raccolta dei limoni deve essere fatta a mano, in modo da evitare che i frutti tocchino il suolo, e va effettuata nel periodo da febbraio ad ottobre.

Limoncino ligure

Storia analoga è quella avvenuta in Liguria, dove il liquore prende il nome di Limoncino ed è ottenuto secondo un'antica ricetta molto simile a quella sorrentina, ma che prevede l'utilizzo esclusivo dei limoni liguri della riviera delle Palme, in provincia di Genova, a cui il poeta Eugenio Montale ha dedicato la poesia "I limoni" nel 1925, o con i limoni delle Cinque Terre.

Limoncello calabrese

Una terza variante del Limoncello, anche se meno famosa, si produce in Calabria, dove però assume un colore più chiaro e un gusto meno dolce e può essere spesso speziato con l'aggiunta di paprica. In Calabria con lo stesso metodo si producono anche liquori con agrumi diversi dal limone, come il liquore di cedri, di arancia, di limetta o di bergamotto.

 

 

Ricetta e preparazione del limoncello

La preparazione del limoncello è semplice e veloce (occorrono solo 4 giorni).

Esistono molte ricette per il limoncello, sostanzialmente la differenza sta tutta nella durata di macerazione dei limoni, che può variare da pochi giorni a una settimana al massimo, e nelle dosi, in particolare quelle dello zucchero in rapporto all'acqua dello sciroppo che andrà aggiunto all'infusione di bucce di limoni in alcol.

Per preparare un limoncello buonissimo il segreto è solo uno: la qualità dei limoni, e in particolare la loro freschezza, perché l'olio essenziale contenuto nei limoni si perde velocemente durante la conservazione e il trasporto, dunque è fondamentale che siano stati raccolti da poco tempo. Per quanto riguarda la qualità, oggi si trovano abbastanza facilmente quelli di Sorrento, che hanno pure la certificazione IGP, e che ovviamente sono perfetti per preparare il limoncello.

È altresì importante l'equilibrio tra l'alcol e lo zucchero. Quest'ultimo è un fattore soggettivo, dunque se non amate la nostra ricetta dovrete identificare il problema e risolverlo come segue.

Troppo alcol? Diminuitelo in proporzione. La nostra ricetta ha una gradazione pari al 30% (30 gradi), può essere ridotto l'alcol fino ad arrivare a 25 (al di sotto non è quasi più un liquore, a nostro parere non ha senso).

Troppo dolce? Riducetelo lo zucchero del 10% a ricetta invariata. Considerate che dopo avvertirete di più l'alcol: potrete ridurre anche quello, in proporzione, avrete un limoncello più "scarico" come sapore.

Il limoncello si può preparare anche con il Bimby, molto facilmente, tuttavia per bollire l'acqua con lo zucchero non mi sembra il caso di scomodare un attrezzo che costa più di 1000 euro, basta una pentola e un fornello! Insomma, non è una delle ricette in cui il Bimby risulta essere strategico per risparmiare tempo...

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti

  • 11 limoni (non trattati) preferibilmente di Sorrento o liguri, con buccia molto spessa
  • 1 l di alcool puro (al 95% di Volume)
  • 1,5 l di acqua
  • 500 g di zucchero

Preparazione

Per prima cosa sciacquate brevemente e delicatamente i limoni in acqua fredda e asciugateli.

Poi, usando un pelapatate, togliete la scorza, stando bene attenti a non togliere anche la parte bianca della buccia che può risultare amara. Mettetele in un contenitore di vetro che possa essere chiuso (uno o due grandi vasetti per conserve, per esempio), con l'alcol puro.

Chiudetelo ermeticamente e ponetelo in un luogo buio, fresco e asciutto.

Lasciate macerare per 4 giorni.

Mettere l'acqua sul fuoco in una pentola, unire lo zucchero, mescolare continuamente e scaldare finché lo zucchero non è completamente sciolto. Farlo raffreddare finché non raggiunge la temperatura ambiente.

Filtrare con un colino l'infusione di bucce in alcol e aggiungerla allo sciroppo, mescolare bene e imbottigliare con l'aiuto di un imbuto.

Conservare le bottiglie in congelatore.

Informazioni nutrizionali per bicchierino da 30 ml

Un bicchierino del nostro limoncello, che ricordo ha una gradazione pari a 30 gradi, contiene 7 grammi di alcol e 5 grammi di zucchero.

 

Energia

75 kcal - 314 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

0 g - 0%

Carboidrati

5 g - 100%

Grassi

0 g - 0%

di cui

 

saturi

0 g

monoinsaturi

0 g

polinsaturi

0 g

Fibre

0 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

0 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso