Liquore al cioccolato cremoso al rum

Il liquore al cioccolato è uno dei tanti liquori che si possono facilmente preparare in casa, come il limoncello, il nocino e il liquore alla liquirizia (di cui abbiamo anche la videoricetta).

 

 

Tutte le ricette del liquore al cioccolato prevedono la preparazione di una base composta da cioccolato o cacao (o entrambi, come nella nostra ricetta), zucchero, latte o panna (ma si può preparare anche solo con acqua), addizionata con alcol puro o altri superalcolici (come il rum, usato nella nostra ricetta).

Ogni variante ha le sue peculiarità, l'importante è ottenere un liquore che abbia una gradazione sufficiente (la maggior parte delle ricette che si trovano in rete hanno una gradazione alcolica tra i 10 e i 15 gradi) e una percentuale sufficiente di zucchero (minimo il 20%, ma alcune ricette arrivano fino al 40%), affinché possa conservarsi correttamente a temperatura ambiente.

Il liquore al cioccolato si può facilmente preparare con il Bimby, che si presta molto bene a questo tipo di preparazione, dove bisogna mescolare e scaldare allo stesso tempo. La ricetta del bimby prevede l'utilizzo di cioccolato fondente e panna, è una ricetta con una quantità di grassi e zuccheri piuttosto elevata. Nulla vieta di utilizzare il Bimby per preparare il liquore al cioccolato con qualunque altra ricetta, divera da quella "ufficiale"!

Liquore al cioccolato

 

 

Cioccolato o cacao in polvere?

Il cioccolato ha un gusto migliore rispetto al cacao, e apporta anche grassi (burro di cacao) e zuccheri. Però rende il liquore meno "cioccolatoso", meno scuro, dunque se si usa solo il cioccolato è bene prevedere una quantità più abbondante, in proporzione agli altri ingredienti, e soprattutto usare un cioccolato fondente con almeno il 65% di cacao.

Usando solo il cacao (amaro, mi raccomando, lo zucchero lo aggiungiamo noi!) si potrà facilmente ottenere un liquore al cioccolato con un forte aroma di cacao, ma si perderà in finezza. Anche perché non è semplice trovare un cacao in polvere di qualità, sul mercato.

Con o senza panna (o latte)?

Decidere se usare la panna o il latte dipende anche qui dal risultato che vogliamo ottenere. Il latte, e soprattutto la panna, conferiscono grassi e zuccheri al liquore, donando cremosità e rotondità. Per avere un gusto "puro" di cioccolato, possiamo utilizzare solo l'acqua, dobbiamo considerare, tuttavia, che il gusto sarà anche più acquoso, meno rotondo, se avete mai assaggiato un sorbetto al cioccolato sapete di cosa sto parlando. Se decidete di fare un liquore al cioccolato senza panna, né latte, dovrete obbligatoriamente utilizzare cioccolato fondente, per avere comunque una certa quantità di grassi nella ricetta che vi garantisca una certa cremosità.

 

 

Ricetta del liquore alla cioccolato

La ricetta che proponiamo prevede l'utilizzo di latte, cioccolato fondente e cacao in polvere, per ottenere un liquore equilibrato sotto tutti i punti di vista. Al posto dell'alcol puro, utilizziamo il rum: si può usare rum bianco, ma ancora meglio sarebbe quello scuro, che conferisce il suo particolare aroma che si sposa molto bene con il cioccolato.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per una bottiglia da 1 litro

  • 300 g di latte intero
  • 200 g di zucchero
  • 100 g di rum scuro
  • 65 g di cacao amaro in polvere
  • 50 g di cioccolato fondente al 70% di cacao

Preparazione

Tritare grossolanamente il cioccolato. Mettere il latte e lo zucchero in una casseruola di acciaio a fondo spesso, aggiungere il cacao, scaldare a fuoco medio mentre si mescola con una frusta per far sciogliere lo zucchero e il cacao. Quando il composto raggiunge quasi l'ebollizione, spegnere e unire il cioccolato, farlo sciogliere bene, quindi unire il rum a filo, continuando a mescolare. Filtrare e imbottigliare. Conservare in frigorifero.

Informazioni nutrizionali per biccherino da 50 g

 

Energia

142 kcal - 594 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

2 g - 7%

Carboidrati

21 g - 66%

Grassi

4 g - 27%

di cui

 

saturi

2.2 g

monoinsaturi

1.1 g

polinsaturi

0.2 g

Fibre

0 g

Colesterolo

3 mg

Sodio

5 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso