Liquore alla pera Williams

Con l'abbreviazione Williams si intende un liquore ottenuto dalla fermentazione e distillazione delle pere della varietà William, conosciuta anche con il nome Bartlett, ossia la pera di origini inglesi ma la più coltivata e diffusa al mondo.

 

 

La pera William è la pera industriale per eccellenza, ossia quella che viene utilizzata maggiormente per la produzione di succhi di frutta o liquori, ciò non toglie che sia anche una pera buona da mangiare!

Credo che tutti abbiano in mente almeno una bottiglia di Williams, con la caratteristica e folcloristica pera intera lasciata all'interno (vedi foto più in basso).

Questo cultivar di pera ha la caratteristica di avere una polpa molto dolce e succosa e di mantenersi a lungo, fino a 3 mesi dopo la raccolta che si solito avviene a fine estate, e questi sono i due motivi principali per cui si presta maggiormente ad essere lavorata e trasformata.

In Italia il liquore Williams è diffuso soprattutto al Nord, nelle regioni alpine e in 2 di esse ha ottenuto la certificazione IG (Indicazione Geografica) nel febbraio 2015, nel Friuli e nel Trentino Alto Adige.

In realtà le certificazioni sono 3 dal momento che Trentino e Alto Adige ne hanno ognuno una, quindi le 3 certificazioni sono: Williams friulano IG, Williams trentino IG e SudTiroler Williams IG.

Questa certificazione si limita a garantire che tutta la filiera produttiva venga svolta all'interno della regione o della zona di riferimento.

 

 

Produzione del liquore Williams

Williams

L’acquavite di frutta Williams IG è ottenuta dal mosto di pere Williams fermentate e distillate mediante impianti a lavorazione continua o discontinua, a fuoco diretto o a vapore, con separazione delle teste e delle code come nella produzione di un qualsiasi distillato.

La distillazione deve avvenire a meno dell'86% ed è bene che le pere abbiano raggiunto tutte lo stesso grado di maturazione per garantire un gusto e un aroma uniformi al liquore.

In alcuni casi è possibile effettuare una seconda distillazione.

Durante la preparazione è consentita l’aggiunta di zuccheri, nel limite massimo di 20 grammi per litro.

Il Williams deve avere un grado alcolico minimo di 40°vol, all'aspetto è trasparente anche se può essere sottoposto a invecchiamento in botti di legno per un periodo di minimo 12 mesi, nel qual caso assumerà una sfumatura giallognola.

Non è ammessa l'aggiunta di alcol etilico né puro né diluito e non sono ammessi aromi.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso