Liquore Strega

Il Liquore Strega è un digestivo alle erbe di colore giallo intenso trasparente, con una gradazione alcolica di circa 40%, originario di Benevento, in Campania.

 

 

Il Liquore Strega, detto comunemente lo Strega, ha un gusto dolce e vellutato, una consistenza abbastanza densa, ed è molto aromatico con sentori di menta e spezie tra le quali spiccano la cannella e lo zafferano, l'ingrediente che gli conferisce il tipico colore giallo.

Come liquore è alquanto versatile, viene bevuto generalmente dopo i pasti come "ammazzacaffè", sia freddo che caldo, oppure viene usato per accompagnare pasticceria secca e biscotti, per insaporire alcuni dolci e dessert (per esempio nella torta mimosa al posto del marsala), oppure ancora nei gelati affogati e nelle macedonie, o, infine, come ingrediente di alcuni cocktails, in alternativa al liquore Galliano, il quale ricorda anche per il colore.

Storia del Liquore Strega

Liquore Strega

Il Liquore Strega fu ideato nel 1860 dalla distilleria Strega Alberti di Benevento.
Il nome "strega" fu scelto per ricordare una leggenda longobarda che vedeva la città di Benevento come il ritrovo ufficiale di tutte le streghe del mondo.

La ricetta originale, tutt'oggi rimasta immutata e segreta, prevede l'uso di circa 70 varietà di spezie ed erbe, tra le quali sono note lo zafferano, la cannella, la menta, il finocchio, il ginepro e la noce moscata.

 

 

Ogni erba viene selezionata attentamente dalla famiglia Alberti e poi conservata in cassettini di legno numerati, alcuni ingredienti molto preziosi vengono conseravti sotto chiave.
Agli operai che producono il liquore, spetta solo il compito di prelevare i quantitativi esatti per ogni ingrediente numerato e poi di macinarle, cosicchè la ricetta possa sempre rimanere segreta. 

Il liquore viene fatto maturare in botti di rovere per circa un anno prima di essere imbottigliato, per dare modo alle erbe e alle spezie di amalgamarsi bene tra di loro.

Il Liquore Strega ha fama mondiale, grazie anche al fatto che è stato citato in tantissimi film e libri di autori di fama internazionale, da Ernest Hemingway che lo cita in "Addio alle armi", a Vinicio Capossela che lo poetizza nella sua canzone "Con una rosa".

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?