Acquaviti e bevande liquorose

Acquaviti e liquori sono entrambe bevande dall'elevata gradazione alcolica, prodotte con tecniche molto diverse: le prime sono distillati di prodotti fermentati, le seconde sono ottenute per semplice miscelazione o infusione.

 

 

Acquaviti

Con questo nome si comprendono tutte le bevande alcoliche fermentate e distillate. Il procedimento utilizzato per produrre le acquaviti prevede la distillazione di miscele fermentate, contenenti alcool a bassa gradazione, che vengono concentrate per ottenere alcool ad elevata gradazione.

La distillazione è un processo basato sulla diversa temperatura di ebollizione di liquidi si diversa composizione, che permette di separare i diversi componenti di una miscela liquida.

Il primo rudimentale strumento per produrre distillati venne chiamato alambicco, e la sua invenzione è attribuita al chimico islamico Jabir ibn Hayyan, tra l'VIII secolo ed il IX secolo. L'alambicco consiste in una caldaia in cui scaldare la miscela da separare, un condensatore in cui i vapori che si separano dalla miscela bollente vengono raffreddati ed un contenitore che raccoglie i vapori condensati, arricchiti delle sostanze aventi punto di ebollizione inferiore. Ripetendo questa operazione diverse volte si può concentrare sempre di più la soluzione aumentando la gradazione alcolica della stessa.

Nel fare la distillazione, vengono scartate la prima e l'ultima frazione di distillato, testa e la coda, poiché contengono sostanze nocive come l'alcol metilico (metanolo) e altri alcoli diversi dall'etilico, si utilizza invece il cuore, costituito da alcol etilico e acqua.

La normativa vigente stabilisce per le acquaviti una gradazione alcolica tra il 30% e l'86%, il tasso di alcol metolico tollerato dipende dal tipo di acquavite.

Principali distillati di prodotti fermentati

 

 

Liquori
Acquaviti di vino: Brandy, Cognac, Armagnac
Acquavite di vinaccia
: Grappa, Marc
Acquavite di canna o melassa della canna da zucchero
: Rhum
Acquavite di frutta: Slivowiz (prugne), Calvados (mele), Kirsh (ciliegie), Gin (bacche di ginepro)
Acquavite di cereali: Vodka (frumento, segale, patate), Chica (mais), Whisky (orzo, segale, mais, frumento)

Liquori o bevande liquorose

 

 

Le bevande liquorose o liquori sono miscele di alcol etilico o acquavite con acqua, zucchero, aromi, essenze, oli essenziali.

Le tecniche di preparazione sono varie: si può fare una infusione della pianta o dell'erba aromatica nel liquido alcolico zuccherato; si può distillare il liquido alcolico contenente la sostanza vegetale, estraendone così l'aroma; oppure si miscelano semplicemente alcol o acquavite, aromi, acqua e zucchero.

La molteplicità delle materie prime determina una notevole varietà di bevande, preparate con ricette spesso gelosamente custodite dai produttori o addirittura brevettate.

La gradazione alcolica è variabile, generalmente è compresa tra il 20% e il 50%.

Tra i liquori più famosi ricordiamo il limoncello, il nocino, il laurino, le grappe aromatizzate, il gineprino, ecc.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso