Liquore alla liquirizia - Ricetta

Guarda il video >>

Il liquore alla liquirizia è un liquore particolarmente diffuso e apprezzato in Italia. Assieme al limoncello, non manca mai nelle tavole dei ristoranti dove viene servito a fine pasto, come digestivo.

 

 

In Italia, considerata a livello mondiale, una delle zone più vocate alla coltivazione della liquirizia, soprattutto nelle regioni Calabria e Abruzzo, esistono tantissime aziende che producono liquore alla liquirizia, ma a chi piace sperimentare consiglio di provare a farlo in casa. La ricetta è molto semplice e in più il liquore alla liquirizia ha il vantaggio di poter essere preparato e subito consumato, una volta raffreddatosi, senza dover attendere lunghi tempi di infusione/maturazione. Di solito viene gustato freddo, a temperatura di frigorifero o di freezer.

Gli ingredienti per preparare questo liquore sono 4, tutti facili da reperire: acqua, zucchero, alcol puro e liquirizia.

La migliore forma in cui utilizzare la liquirizia è quella in polvere, la stessa che viene usata anche in pasticceria o nella preparazione di gelati e sorbetti. Consiglio di acquistare una polvere di liquirizia pura di buona qualità, come quella dell'azienda Amarelli, leader internazionale nella produzione di liquirizia, o di altra marca. Si può acquistare in drogheria, in alcune farmacie e anche online.

 

 

La polvere si scioglie bene e sarà più facile evitare la formazione di grumi. Alcune ricette prevedono di utilizzare le caramelle alla liquirizia pura, ma vanno comunque tritate, operazione non semplicissima. Alcuni, ancora, usano le rotelle (tipo Haribo), ma anche in questo caso le sconsiglio perché difficili da triturare e ridurre in polvere, di solito si fanno sciogliere. Infine, usando i bastoncini di liquirizia, il procedimento si allunga poiché le radici devono rimanere in infusione per almeno una settimana.

Ricetta del liquore alla liquirizia

Liquore liquirizia

La ricetta che proponiamo, con polvere di liquirizia, è davvero semplice e veloce. Inoltre, permetterà di ottenere un liquore denso e cremoso, che è poi la consistenza che si cerca nel liquore alla liquirizia.

Ingredienti per una bottiglia da 1 litro

  • 75 g di liquirizia pura in polvere
  • 330 g di alcool puro ad uso alimentare (95% Vol)
  • 300 g di acqua
  • 300 g di zucchero

Preparazione

In un pentolino mescolare acqua e zucchero, portare ad ebollizione e aggiungere la polvere di liquirizia, abbassando la fiamma e mescolando continuamente con una frusta evitando la formazione di grumi. Continuare ad amalgamare il composto finché la liquirizia non sarà completamente sciolta. Si deve ottenere un liquido molto denso; a questo punto filtrarlo in una ciotola più grande tramite un colino, farlo raffreddare e aggiungere l'alcool sempre mescolando con una frusta. Dopo qualche minuto rimuovere con una schiumarola la patina chiara che si è formata in superficie e travasare il liquore in una bottiglia servendosi di un imbuto.
Mettere le bottiglie in congelatore e servire freddo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.