Il porridge o porrige è un piatto tipico inglese composto da avena (o un altro cereale) bollita in acqua o latte o entrambi. In italiano viene spesso tradotto come "zuppa" d'avena, "polenta" d'avena o "pappa" d'avena, anche se il porridge viene per lo più consumato a colazione magari arricchito da spezie come cannella, zenzero, vaniglia e accompagnato da frutta fresca e/o muesli. Forse il termine più adatto per la traduzione sarebbe "crema".
Per fare il porridge i fiocchi di avena vengono schiacciati o tritati e poi bolliti per il tempo sufficiente a renderli una crema di colore biancastro che viene servita calda in una ciotola e arricchita di spezie, frutta secca, frutta fresca, muesli, addolcita con zucchero o miele per rendere il piatto più gustoso.
Per esempio si può servire con mele o banane e granella di nocciole, con mirtilli e zucchero di canna, con fragole e yogurt, con uva sultanina e cacao e così via.
In passato fare il porrige richiedeva molto più tempo, poiché l'avena veniva messa in ammollo per almeno una notte e poi fatta bollire per ore, ma oggi si trovano facilmente in vendita i fiocchi di avena e la preparazione è quasi istantanea (i fiocchi di avena sono precotti).
Il porrige è un alimento molto diffuso nel Nord Europa, in Russia, in Asia e nel Nord America, vediamone alcune varianti:
Per preparare il porridge non è necessario comprare i preparati che specificano in etichetta "per porridge", ma basta acquistare una scatola di fiocchi d'avena.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Versare l'acqua e il latte in un pentolino a fiamma media, aggiungere l'avena, lo zucchero e il miele e mescolare il tutto fino a quando il composto non avrà le sembianze di una poltiglia cremosa (circa 5 minuti). Più lo si cuoce e più l'avena si gonfierà e la consistenza sarà densa, meno lo si cuoce e più rimarrà liquido.
Energia |
175 kcal - 732 KJoule |
|
2 g |
||
Proteine |
4 g - 8% |
|
Carboidrati |
38 g - 82% |
|
Grassi |
2 g - 10% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.0 g |
|
monoinsaturi |
0.5 g |
|
polinsaturi |
0.0 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
6 mg |
|
Sodio |
4 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pesche ripiene al forno (ricetta piemontese)
Plumcake morbido al cioccolato fondente
Prussiane (ventagli o girelle)
Pudding inglese, americano, Christmas pudding
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?