I ricciarelli sono dei biscotti tipici toscani di forma ovale, fatti di una pasta molto morbida simile al marzapane. La base dei ricciarelli è composta da mandorle, albume d'uovo e zucchero, ma possono essere aggiunti, inoltre, canditi, miele o cioccolato a seconda delle varianti.
I ricciarelli sono originari della città di Siena, dove possono essere acquistati in ogni panificio o pasticceria tutto l'anno, anche se sono tipici del periodo natalizio.
La leggenda narra che la ricetta originale dei ricciarelli fosse araba e che il conte Ricciardetto della Gherardesca la introdusse in Italia al ritorno dalle crociate più o meno intorno al 14° secolo. Da allora questi biscotti sono divenuti un must della pasticceria toscana e ne sono nate numerose varianti anche al di fuori dalla città di Siena, per esempio a Pomarance o a Massa.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
La ricetta dei ricciarelli è abbastanza semplice, l'unico inconveniente è che, secondo i dettami tradizionali, i biscotti dovrebbero riposare almeno 24-48 ore prima di essere cotti in forno, quindi andrebbero preparati con largo anticipo.
La ricetta che propongo è quella basica, volendo la si può arricchire con cacao amaro, canditi, buccia di limone o di arancia, semi di vaniglia etc...
Se si sono acquistato le mandorle intere, sbollentarle in acqua bollente per spellarle più facilmente, e poi frullarle fino a ridurle a farina. Mescolare bene la farina di mandorle con lo zucchero e poi aggiungere gli albumi d'uovo. Una volta ottenuto un impasto omogeneo e compatto avvolgerlo in un panno e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 12 ore, alcuni lo tengono anche 24 o 48 ore.
Quindi stendere l'impasto con il mattarello e formare i ricciarelli con l'aiuto degli appositi stampi di forma ovale. Appoggiarli su una teglia ricoperta di carta da forno e infornare a 150°C per circa 10 minuti. Il forno può essere tenuto anche più basso, in questo caso aumenteranno i minuti di cottura.
Infine, una volta raffreddati, spolverare i biscotti con lo zucchero a velo.
Energia |
528 kcal - 2207 KJoule |
|
1 g |
||
Proteine |
12 g - 9% |
|
Carboidrati |
60 g - 44% |
|
Grassi |
28 g - 47% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.5 g |
|
monoinsaturi |
19.9 g |
|
polinsaturi |
5.5 g |
|
Fibre |
6 g |
|
Colesterolo |
32 mg |
|
Sodio |
19 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Prussiane (ventagli o girelle)
Pudding inglese, americano, Christmas pudding
Ricetta Mousse al cioccolato con uova (base semifreddo)
Ricetta Mousse al cioccolato light senza panna
Risolatte alla vaniglia - Ricetta tradizionale e light
Salame di cioccolato con cacao
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?