I ricciarelli sono dei biscotti tipici toscani di forma ovale, fatti di una pasta molto morbida simile al marzapane. La base dei ricciarelli è composta da mandorle, albume d'uovo e zucchero, ma possono essere aggiunti, inoltre, canditi, miele o cioccolato a seconda delle varianti.
I ricciarelli sono originari della città di Siena, dove possono essere acquistati in ogni panificio o pasticceria tutto l'anno, anche se sono tipici del periodo natalizio.
La leggenda narra che la ricetta originale dei ricciarelli fosse araba e che il conte Ricciardetto della Gherardesca la introdusse in Italia al ritorno dalle crociate più o meno intorno al 14° secolo. Da allora questi biscotti sono divenuti un must della pasticceria toscana e ne sono nate numerose varianti anche al di fuori dalla città di Siena, per esempio a Pomarance o a Massa.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
La ricetta dei ricciarelli è abbastanza semplice, l'unico inconveniente è che, secondo i dettami tradizionali, i biscotti dovrebbero riposare almeno 24-48 ore prima di essere cotti in forno, quindi andrebbero preparati con largo anticipo.
La ricetta che propongo è quella basica, volendo la si può arricchire con cacao amaro, canditi, buccia di limone o di arancia, semi di vaniglia etc...
Se si sono acquistato le mandorle intere, sbollentarle in acqua bollente per spellarle più facilmente, e poi frullarle fino a ridurle a farina. Mescolare bene la farina di mandorle con lo zucchero e poi aggiungere gli albumi d'uovo. Una volta ottenuto un impasto omogeneo e compatto avvolgerlo in un panno e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 12 ore, alcuni lo tengono anche 24 o 48 ore.
Quindi stendere l'impasto con il mattarello e formare i ricciarelli con l'aiuto degli appositi stampi di forma ovale. Appoggiarli su una teglia ricoperta di carta da forno e infornare a 150°C per circa 10 minuti. Il forno può essere tenuto anche più basso, in questo caso aumenteranno i minuti di cottura.
Infine, una volta raffreddati, spolverare i biscotti con lo zucchero a velo.
Energia |
528 kcal - 2207 KJoule |
|
1 g |
||
Proteine |
12 g - 9% |
|
Carboidrati |
60 g - 44% |
|
Grassi |
28 g - 47% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.5 g |
|
monoinsaturi |
19.9 g |
|
polinsaturi |
5.5 g |
|
Fibre |
6 g |
|
Colesterolo |
32 mg |
|
Sodio |
19 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Prussiane (ventagli o girelle)
Pudding inglese, americano, Christmas pudding
Ricetta Mousse al cioccolato con uova (base semifreddo)
Ricetta Mousse al cioccolato light senza panna
Risolatte alla vaniglia - Ricetta tradizionale e light
Salame di cioccolato con cacao
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?