Plumcake

Il plumcake è un dolce facilmente riconoscibile per la sua forma parallelepipeda, viene cotto, infatti, in stampi rettangolari appositi (gli stessi usati per il pane in cassetta).

 

 

Il plumcake ha una consistenza soffice, a metà tra quella di una ciambella e quella di un pan di spagna, ciò è dovuto al fatto che prima di essere infornato l'impasto è semiliquido.

Gli ingredienti di base del plumcake sono: farina, uova, zucchero e lievito; oltre a questi ci si può sbizzarrire e aggiungere ciò che più si ama, solitamente il plumcake viene preparato con lo yogurt, l'uva sultanina, le gocce di cioccolata, ma anche il cacao, il limone, i frutti di bosco, la pera e via dicendo.

Esistono anche versioni salate del plumcake, con prosciutto cotto, pancetta, carote, piselli e/o altre verdure.

 

 

Storia e origini del plumcake...o poundcake?

La parola plumcake potrebbe trarre in inganno, poichè si è portati a pensare che sia un dolce di origine anglosassone fatto con le prugne (plum = prugna e cake = torta). In realtà con la parola plumcake in inglese si indica un dolce tedesco fatto effettivamente con le prugne ma simile ad una crostata che con il nostro plumcake non ha nulla a che vedere... Nella ricetta del plumcake italiano, infatti, non vanno le prugne e la consistenza e l'aspetto sono del tutto diversi da quelli di una classica crostata con una base di pasta frolla.

Ma allora il plumcake cos'é?

La parola inglese corretta per indicare quello che noi italiani definiamo erroneamente plumcake è "pound cake", ed è una preparazione di base inventata nel Settecento molto semplice da ricordare e adatta anche a chi non sapeva né leggere né scrivere. La torta pound, infatti, prevedeva di essere preparata con un pound (corrispondente a circa 450 g) di ogni ingrediente: un pound di zucchero, uno di farina, uno di uova e uno di burro.

Anche in Francia esiste una torta del genere, che fa parte della pasticceria tradizionale francese, e si chiama "quatre quart" (quattro quarti), che sta proprio ad indicare il fatto che viene preparata con la stessa dose dei quattro ingredienti (in realtà in molte ricette la quantità di uova è un po' inferiore rispetto a quella degli altri tre ingredienti).

 

 

Nel nostro database ci sono due ricette della Cucina Sì: quella del plumcake all'arancia e quella del plumcake alle mele.

Di seguito la classica ricetta del plumcake con yogurt e cacao.

Ricetta del plumcake con yogurt e cacao

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Plumcake dolce

Ingredienti

  • 225 g di farina
  • 1 uovo intero
  • 1 albume d'uovo
  • 60 ml di acqua o latte
  • 75 g di burro ammorbidito
  • 200 g di zucchero
  • 50 g di cacao in polvere
  • 7 g di lievito in polvere (circa mezzo sacchetto da 16 g)
  • qualche goccia di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • 125 g di yogurt bianco o alla vaniglia
  • un pizzico di sale

Procedimento: in una ciotola mescolare la farina con il lievito ed il sale. Lavorare insieme il burro ammorbidito a temperatura ambiente con lo zucchero fino ad ottenere un impasto cremoso, quindi aggiungere l'albume e l'uovo intero e un terzo della farina.

Mescolare il cacao in polvere con lo yogurt, la vaniglia e il latte (o l'acqua) e unire il composto a quello precedente, quindi completare aggiungendo la farina rimanente.

Versare l'impasto in uno stampo rettangolare da plumcake imburrato o ricoperto da carta da forno e cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 50-60 minuti (fare la prova con uno stuzzicadenti).

Una volta raffreddatosi, il plumcake si può servire su un vassoio rovesciando lo stampo.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

625 kcal - 2613 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

4 g

Proteine

13 g - 8%

Carboidrati

99 g - 61%

Grassi

22 g - 31%

di cui

 

saturi

12.4 g

monoinsaturi

6.2 g

polinsaturi

1.2 g

Fibre

2 g

Colesterolo

100 mg

Sodio

51 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.