Il mirtillo, pianta spontanea nell'emisfero boreale, appartiene alla Famiglia delle Ericaceae, genere Vaccinium, comprendente circa 130 specie.
Esistono diverse varietà di mirtillo di interesse commerciale.
Il mirtillo nero (Vaccinuim myrtillus) cresce spontaneamente in Europa: alto 20-40 cm, fiorisce in maggio e fruttifica in luglio-agosto, nelle Alpi e negli Appennini fino all'Abruzzo, fino a circa 2000 metri.
Il mirtillo rosso (Vaccinium vitis idaea) è diffuso nelle Alpi e nell'Appennino settentrionale, e produce bacche rosse, acide, amarognole.
Il mirtillo blu (Vaccinium uliginosum) cresce spontaneo in Europa. Alto 15-25 cm, produce bacche di color nero-bluastro, pruinose, con succo incolore e insipide.
La raccolta dei mirtilli spontanei è un'attività diffusa nella zone alpine, tuttavia la maggior parte dei mirtilli sul mercato è costituita da quelli coltivati, che derivano dal mirtillo gigante americano o dal Cranberry (Vaccinium macrocarpon).
Il mirtillo gigante americano cresce spontaneo nel Nord America. Alto da 1 a 4 m e resistente al freddo (fino a -30 gradi), produce bacche riunite in grappoli, di colore nero-azzurro, profumate.
I mirtilli si mangiano così come sono, oppure si utilizzano per preparare marmellate, gelatine, macedonie, gelati, sorbetti, sciroppi e succhi.
Il succo di mirtillo è uno degli ingredienti fondamentali nella realizzazione del cocktail Cosmpolitan tanto caro alle ragazze di Sex and the City.
Facendo fermentare il succo si ottiene il vino di mirtilli, bevanda leggermente alcolica da cui, per distillazione, si ottiene un'eccellente acquavite molto popolare in Germania e Francia.
Il mirtillo rosso coltivato deriva da selezioni di mirtillo rosso selvatico di bosco, presente soprattutto nei Paesi scandinavi e del Nord Europa.
Viene coltivato quasi esclusivamente in Germania, dove è anche stata messa a punto una macchina per agevolarne la raccolta. Le principali varietà di mirtillo rosso sono: "Mirtillo rosso selvaggio“, "Koralle“, "Erntedank“, "Entrekrone“, "Erntesegen“ e "Ammerland“.
In Germania e in Austria sono molto popolari e si trovano in qualunque mercato i mirtilli rossi essiccati (nella foto), l'equivalente della nostrana uva sultanina, ma prodotta con i mirtilli. Questi frutti secchi sono molto dolci e hanno un'aroma particolarmente fruttato.
I mirtilli sono spesso sponsorizzati come dei Superfood in virtù del fatto che contengono vitamina C, una vitamina in realtà presente in quasi tutta la frutta e la verdura.
Valori nutrizionali dei mirtilli
Ricette Sì con frutti di bosco
Sulla frutta esistono un sacco di luoghi comuni. Fa ingrassare? Si può mangiare ai pasti? Scopriamo perché non fa ingrassare, ma solo a patto che...
Il metodo Bioimis è l'ultima frontiera del marketing applicato al campo delle diete.
Esistono alternative al lievito di birra? Molte persone cercano sostituti del lievito di birra, ma spesso senza reali motivi!
Formaggi magri con poche calorie: le tipologie, le migliori marche, come sceglierli, come introdurli nella dieta.
La dieta intermittente può essere di diverse tipologie e durata, ma non è ancora chiaro se apporti un reale vantaggio rispetto alla dieta dimagrante classica.
Lo zucchero è il dolcificante più demonizzato in assoluto, ma il miele è sempre uno zucchero... Come fa a non essere ugualmente dannoso?
I legumi appartengono alla famiglia delle Papillonacee. I legumi più comuni sono il fagiolo, la fava, il pisello, il cece, la lenticchia, la soia e l'arachide.
Tutti sanno che per abbassare il colesterolo bisogna mangiare meno carne... Ma siamo sicuri che sia vero?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Melagrane, melagrana, melograno
Mirtilli neri e mirtilli rossi
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?