Le nocciole, come tutta la frutta secca, sono un alimento molto ricco di grassi. Di questi, la maggior parte sono monoinsaturi.
Esse rappresentano quindi una fonte di grassi "buoni", anche se non apportano una quantità significativa di grassi essenziali, al contrario di altri tipi di frutta secca come le noci.
Le nocciole sono, dopo le mandorle, il tipo di frutta secca che contiene la quantità maggiore di vitamina E.
Sono un'ottima fonte di fitosteroli, sostanze ritenute importanti nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. A conferma di ciò, uno studio recente ha dimostrato che un consumo regolare di nocciole è in grado di abbassare i livelli di colesterolo LDL e trigliceridi. Questo vale per chi non è sovrappeso, essendo quest'ultima una condizione molto più sfavorevole nei confronti dei fattori di rischio delle malattie cardiovascolari.
Essendo una fonte di grassi, hanno un potere saziante piuttosto basso e quindi è opportuno assumerne quantità controllate.
Le nocciole non possono essere considerate una buona fonte proteica, poiché il rapporto tra proteine e grassi è troppo sbilanciato a favore di questi ultimi. In pratica per assumere una quantità sufficiente di proteine mangiando nocciole bisognerebbe assumere troppi grassi e quindi troppe calorie.
Il nocciolo è una delle più antiche piante coltivate dall'uomo. Si pensa che sia originario dell'Asia, poiché sono stati trovati manoscritti risalenti a 5000 anni fa che parlano di questa pianta considerata sacra. Anche i Greci e i Romani apprezzavano le qualità medicinali di questa pianta.
Il nocciolo ha trovato il suo habitat naturale nel bacino del mediterraneo, infatti i principali produttori sono la Turchia, la Spagna, l'Italia e la Francia.
Le regioni maggiori produttrici di nocciole sono il Lazio e il Piemonte, entrambe vantano anche la certificazione di qualità (Nocciola Romana DOP e Nocciola Piemonte IGP).
Ma forse non tutti sanno che la prima nocciola a fregiarsi della certificazione IGP fu la nocciola di Giffoni, un comune campano, nel 1997.
La maggior parte di queste vengono trasformate per essere utilizzate dall'industria dolciaria.
Le nocciole sono disponibili tutto l'anno, sgusciate o con guscio, sfuse o confezionate, e anche tritate (granella).
Nei negozi specializzati (erboristerie e negozi di alimenti biologici) si può trovare anche la pasta di nocciole (prodotta macinando le nocciole tostate) oppure l'olio di nocciole.
È consigliabile acquistare le nocciole sgusciate confezionate sottovuoto o in contenitori sigillati, il miglior metodo per conservarne la freschezza.
Le nocciole con guscio devono essere pesanti e "piene": le nocciole vecchie diventano secche dentro il guscio e perdono peso e volume.
Le nocciole fresche deperiscono rapidamente, soprattutto se sgusciate: andrebbero quindi consumate rapidamente evitando di esporle alla luce, al calore e all'umidità.
Le nocciole senza guscio possono essere conservate in frigorifero anche per qualche mese. Quelle con guscio si conservano per circa un mese, a temperatura ambiente e in luogo asciutto.
È anche possibile congelarle, e conservarle per molti mesi.
Le nocciole andrebbero tostate a bassa temperatura (30-40°), per non alterare la qualità dei grassi e il sapore.
Questo processo potrebbe essere difficile da attuare in casa, quindi è opportuno acquistarle già tostate.
Per rimuovere la pellicina marrone che le ricopre si possono mettere in forno per qualche minuto a 180 gradi, poi trasferite in un canovaccio e agitate vigorosamente per farle sbattere l'una contro l'altra e far si che la pellicina si stacchi.
Se volete ridurle in granella, pestatele con un mortaio oppure frullatele molto brevemente con un mixer, se dovete utilizzarle per confezionare dolci passatele precedentemente nella farina per evitare che si separi l'olio durante il processo.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il latte di cammella è un prodotto tipico delle popolazioni nomade desertiche, hanno molti limiti nell’organizzazione della filiera.
I frutti esotici sono coltivati anche in Italia in seguito ai cambiamenti climatici che hanno reso il nostro clima idoneo alla loro crescita.
Colorata, dalle forme strane e con un gusto molto gradito, la frutta esotica esiste di moltissime tipologie, alcune delle quali crescono anche in Italia.
Lo skyr è un formaggio fresco molto simile, però, allo yogurt. Si abbina a tante ricette diverse e ha degli ottimi valori nutrizionali.
Il gomasio è un sostituito del sale formato da sesamo e sale integrale. Tipico della cucina giapponese, viene usato anche per ricette di altro genere.
Dalla pianta del sesamo si ricavano i semi che sono piccoli e bianchi e vengono utilizzati per scopi alimentari in vari modi
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Nespola del giappone - Nespola giapponese
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?