Il plumcake salato è una variante del classico plumcake dolce (pound cake in inglese).
Gli ingredienti di base (farina, uova e lievito), l'aspetto (di parallelepipedo), la consistenza (soffice e spugnosa) del plumcake salato rimangono pressoché invariati eccezion fatta per il burro che nella stragrande maggioranza delle volte viene sostituito dall'olio extra vergine di oliva e da un qualche formaggio grattugiato (Parmigiano, Fontina, Emmental, Scamorza, pecorino o un mix di vari tipi secondo i gusti).
Una volta capito il trucco (l'impasto deve essere semiliquido prima di essere infornato) preparare un plumcake salato diventa semplicissimo ed ogni volta lo si può fare con ingredienti diversi, per lo più verdure, giocando con la stagionalità (con funghi, carciofi, asparagi, pomodori secchi, zucchine, carote...) e magari aggiungere un ingrediente più appetitoso (anche se più grasso!) come la pancetta, il prosciutto cotto, la salsiccia, i wurstel o le acciughe.
Il plumcake è molto comodo anche da mangiare e da trasportare, l'ideale da portare a feste, picnic, aperitivi e quant'altro. Si mangia a fette, non unge, non sporca.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Ingredienti
Procedimento: mettere in ammollo i capperi, pulire le carote e lessarle per 10 minuti, poi ridurle a cubetti e saltarle in una padella con i piselli, le olive e i capperi scolati.
In una ciotola sbattere le uova con il latte, sistemare di sale e pepe e aggiungere la farina con il lievito setacciati, quindi l'olio, i formaggi grattugiati, il prosciutto cotto e le verdure saltate in padella.
Mescolare bene e trasferire il composto in uno stampo da plumcake di circa 26 cm ricoperto con carta da forno.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti, controllando la cottura con uno stuzzicadenti. Una volta cotto aspettare che si raffreddi e rovesciare lo stampo sistemando il plumcake salato su un piatto da portata.
Energia |
588 kcal - 2458 KJoule |
|
27 g |
||
Proteine |
33 g - 22% |
|
Carboidrati |
47 g - 31% |
|
Grassi |
31 g - 47% |
|
di cui |
|
|
saturi |
11.8 g |
|
monoinsaturi |
17.8 g |
|
polinsaturi |
2.7 g |
|
Fibre |
5 g |
|
Colesterolo |
206 mg |
|
Sodio |
678 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pesche ripiene al forno (ricetta piemontese)
Plumcake morbido al cioccolato fondente
Prussiane (ventagli o girelle)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?