Muesli (cereali da colazione)

Cos'è il muesli

Il muesli è un preparato solido composto da una base di fiocchi d'avena e/o altri cereali (mais, riso soffiato...) con l'aggiunta di frutta secca, semi oleosi e frutta disidratata.

 

 

Il muesli fu inventato da un medico svizzero, Maximilian Bircher-Benner, negli anni Venti del Novecento. Il medico lo nominò semplicemente Die Speise (in tedesco il piatto, l'alimento) e lo serviva a colazione ai pazienti del suo ospedale ai quali aveva consigliato una dieta ricca di frutta e verdura. Il muesli originale veniva tenuto a bagno durante la notte e poi servito la mattina con lo yogurt bianco, conteneva fiocchi d'avena, succo di limone, mela a pezzi, panna e mandorle o nocciole.

Questo piatto ebbe poi una grande diffusione in tutto l'Occidente a partire dagli anni Sessanta e divenne un alimento integrante di un po' tutte le diete (vegetariana, mediterranea etc...). Attualmente il muesli è un alimento simbolo della prima colazione conosciuto in tutto il mondo, venduto in confezioni di cartone o di plastica in tantissime varianti a prezzi abbordabili. Viene abbinato allo yogurt, al latte, al caffè, ai succhi di frutta, alla frutta fresca.

Nei Paesi del Nord Europa viene mangiato anche come pasto serale e nel Regno Unito è alla base di un piatto tipico, il porridge.

Il termine attuale "muesli" deriva da una storpiatura nella lingua tedesca della parola "mash-up" inglese, ossia "miscuglio".

 

 

Muesli, dieta e salute

Muesli

Negli ultimi decenni il muesli si è affermato come alimento salutare e dietetico, sempre sponsorizzato come fonte di benessere, facilmente digeribile, importante per una corretta alimentazione.

Ma quanto c'è di vero in questa affermazione? Quanto il muesli confezionato è davvero sano?

Tra i vantaggi del muesli possiamo annoverare: un alto contenuto di fibre (soprattutto se i cereali sono integrali), di antiossidanti, di proteine e di omega 3 (soprattutto se sono presenti le noci o i semi di lino); inoltre, di principio, contiene un basso tasso di zuccheri semplici (nella sua versione tradizionale).

 

 

Dico "di principio" perchè purtroppo la maggior parte dei muesli confezionati in commercio vengono addizionati con zuccheri, oli vegetali e altri grassi, e non sono affatto dietetici! Prendiamo per esempio questo "muesli croccante", che ha una densità calorica equivalente a dei biscotti al burro (478 kcal/hg!), contiene olio di palma tra i primi ingredienti, aromi di sintesi... Insomma non proprio il massimo dal punto di vista salutistico e della genuinità, per usare un eufemismo.

Il muesli può essere anche fatto in casa ed è semplicissimo da preparare comprando gli ingredienti separatamente: fiocchi d'avena, un mix di frutta secca (nocciole, noci, pecanmandorle) da tritare, miele, semi di lino (o di sesamo, di zucca etc...) e, per i più golosi, scaglie di cioccolato fondente e frutta fresca da aggiungere al momento. Sul mercato comunque esistono muesli di qualità e non troppo "pompati" dal punto di vista degli zuccheri e dei grassi (e quindi delle calorie), basta prestare attenzione a che tra gli ingredienti non compaiano né zucchero, né oli vegetali, né aromi.

Quanti e quali muesli a colazione?

Come abbiamo visto in questo articolo (e relativo video), bisogna diffidare dai dolci travestiti da cereali da colazione, o quantomeno bisogna prenderli per quello che sono, ovvero veri e propri dolci, dunque da limitare se vogliamo rimanere in peso forma.

Meglio quindi scegliere un muesli che abbia al massimo 380 kcal/hg e al massimo il 15% di zuccheri (i muesli più basici hanno 360 kcal/hg).

La porzione dipenderà ovviamente dal vostro dispendio calorico giornaliero, diciamo che una donna che consuma 1600 kcal al giorno potrà mangiarne circa 30-35 g, mentre un uomo che consuma 2200 kcal al giorno potrà assumerne fino a 50 g.

Varianti dei muesli

Oltre alla base di fiocchi d'avena al muesli possono essere aggiunti tanti altri ingredienti:

  • tra i cereali: riso soffiato, orzo soffiato, fiocchi di mais (detti cornflakes in inglese);
  • frutta essiccata e disidratata: uva sultanina, albicocche, prugne, mele, banane, kiwi, mirtilli o altri frutti di bosco;
  • frutta secca: noci, pinoli, nocciole, anacardi, mandorle (a scaglie o intere).

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso