Il profiteroles è un dolce di origine francese, molto famoso anche in Inghilterra.
Fa probabilmente parte di quei dolci nati in seguito al matrimonio tra Caterina de Medici ed Enrico II di Francia: Caterina portò con sé tutte le sue ricette e uno dei suoi chef, il famoso Popelini, creò nel 1540 la pasta per choux (per bignè), che divenne molto famosa in Francia.
Il termine profiteroles deriva dal francese profit, (cioè profitto, guadagno).
Di base è costituito da bigné ripieni e cosparsi con una salsa al cioccolato. Il ripieno dei bigné è classicamente composto da panna montata zuccherata (panna chantilly), ma può essere composto anche da crema e ovviamente può essere preparato in molte varianti, cambiando il tipo di ripieno e il tipo di copertura.
Il profiteroles può essere confezionato in coppe monoporzione oppure nel modo più spettacolare che prevede di disporre i bignè a piramide, preparazione che in Francia prende il nome di croquembouche.
Il profiteroles tradizionale è un dolce decisamente calorico che tuttavia può essere alleggerito in modo abbastanza semplice e con ottimi risultati in termini di gusto. I bigné non si possono alleggerire, qualcosa si può fare con la panna anche se tutto sommato l'apporto di calorie di quest'ultima non è così importante, perché essendo montata il suo peso è basso nei confronti del resto degli ingredienti.
La salsa al cioccolato è l'elemento più calorico soprattutto se viene preparata con cioccolato fuso eventualmente addizionato di panna per renderlo più cremoso. Questa salsa ha piuù di 400 kcal e appesantisce in modo eccessivo il profiteroles rendendolo una bomba calorica difficilmente gestibile in un'alimentazione ipocalorica. Utilizzando coperture più leggere a base di latte, cacao in polvere e cioccolato si può ottenere un risultato equilibrato e un dolce che globalmente rispetta i vincoli dei dolci Sì. I dettagli li vedremo in un prossimo articolo!
Considerando di avere i bignè già pronti, il profiteroles è un dolce molto facile da realizzare. Ecco una ricetta tradizionale, notare le calorie per porzione e quelle per 100 g che lo rendono tra i dolci al cucchiaio più calorici.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Montare la panna insieme allo zucchero a velo e riempire i bignè con la sacca da pasticceria o con la siringa. Disporre i bigné a piramide su un vassoio. Scaldare la panna a 85 gradi e farvi sciogliere il cioccolato mescolando bene, far raffreddare qualche minuto e versare la salsa sopra i bignè, decorare con ciuffetti di panna montata a riempire i buchi lasciati dalla salsa.
Energia |
510 kcal - 2132 KJoule |
|
1 g |
||
Proteine |
7 g - 5% |
|
Carboidrati |
46 g - 35% |
|
Grassi |
35 g - 60% |
|
di cui |
|
|
saturi |
17.9 g |
|
monoinsaturi |
11.6 g |
|
polinsaturi |
0.9 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
78 mg |
|
Sodio |
51 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pesche ripiene al forno (ricetta piemontese)
Plumcake morbido al cioccolato fondente
Prussiane (ventagli o girelle)
Pudding inglese, americano, Christmas pudding
Ricetta Mousse al cioccolato con uova (base semifreddo)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?