Le prussiane sono dei biscotti di pasta sfoglia spesso chiamati anche girelle o ventagli per via della loro forma a cuore arrotolato a spirale.
Le prussiane si trovano un po' in tutti i banconi delle pasticcerie e dei bar italiani, anche se la loro terra d'elezione è la Campania.
In realtà, le prussiane hanno origini francesi, in particolare sono diffuse nella regione Linguadoca dove vengono chiamate palmiers (palme) o coeurs (cuori). Nel mondo anglosassone, invece, vengono dette elephant's ear (orecchie di elefante) o butterflies (farfalle). Nella lingua spagnola sono definite orejas (orecchie).
Tanti nomi, insomma, per indicare un unico biscotto, molto semplice da realizzare, composto da strati alternati di pasta sfoglia e burro arrotolati, ricoperti di zucchero e cotti in forno. Per una versione più leggera delle prussiane si può omettere il burro.
Alcune varianti delle prussiane prevedono di alternare gli strati di pasta sfoglia con crema di nocciole o con miele.
In Francia si trovano in moltissimi panifici e si chiamano "palmier".
Come accennato sopra, la ricetta delle prussiane è semplicissima, gli ingredienti sono praticamente due: pasta sfoglia e zucchero.
Consiglio di usare la pasta sfoglia fresca (quella che si trova nel bancone frigo al supermercato, non quella surgelata) e lo zucchero di canna integrale a granelli più grandi.
Avendo a disposizione più tempo si può preparare in casa la pasta sfoglia come indicato in questa ricetta.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Stendere lo zucchero su un tagliere in maniera uniforme, appoggiare sopra il rotolo di pasta sfoglia e fare pressione con il mattarello, in modo che lo zucchero si attacchi bene alla sfoglia e girarlo.
Arrotolare partendo dal lato destro, fino a metà, e arrotolare dal lato sinistro, fino ad incontrare a metà la parte arrotolata dal lato destro.
Mettere la pasta in frigorifero per mezz'ora (o in congelatore 10 minuti), quindi tagliarla a fettine di circa 2-3 cm di spessore.
Posizionare ogni biscotto su una teglia foderata da carta da forno, ben distanziate tra loro. Spennellare con un mix di acqua e tuorlo d'uovo la superficie delle prussiane e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti circa, o finchè non saranno dorate. Passati i primi 10 minuti, girare tutti i biscotti per farli dorare da ambo i lati.
Una volta pronte, prima di servire, si possono decorare con cioccolato fuso.
Su internet potete trovare moltissimi video per preparare i palmier (o prussiane).
Energia |
90 kcal - 376 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
1 g - 6% |
|
Carboidrati |
13 g - 56% |
|
Grassi |
4 g - 39% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.9 g |
|
monoinsaturi |
0.4 g |
|
polinsaturi |
0.0 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
12 mg |
|
Sodio |
4 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Plumcake morbido al cioccolato fondente
Prussiane (ventagli o girelle)
Pudding inglese, americano, Christmas pudding
Ricetta Mousse al cioccolato con uova (base semifreddo)
Ricetta Mousse al cioccolato light senza panna
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?