La pesca Melba è un dolce di tradizione francese composto da pesche, gelato alla vaniglia e frullato di lamponi freschi.
La pesca Melba è stata inventata da uno chef francese, A. Escoffier, mentre lavorava al Savoy Hotel di Londra, il quale nel 1893 elaborò questo dolce in onore di un'ospite illustre dell'hotel, la cantante lirica Nellie Melba, che amava molto le pesche e i lamponi e soprattutto il gelato che le alleviava la gola dopo aver cantato, e gli diede il suo nome, ossia in francese "Pêche Melba".
Il cognome Melba, in realtà, non era il vero cognome della cantante ma lei lo scelse come nome d'arte abbreviando il nome della sua città natale, Melbourne.
Da quel giorno la pesca Melba ebbe una grande risonanza un po' in tutto il mondo e la ricetta originale subì molti cambiamenti e molte varianti: si può aggiungere il cioccolato fuso, oppure la frutta secca come decorazione, usare altri gusti di gelato o anche lo yogurt al posto del gelato, oppure chi sostituisce del tutto la pesca e crea lo stesso dolce con pere, mele, albicocche etc...
La pesca Melba è un dolce molto estivo, rinfrescante e dal gusto molto dolce e vellutato, non è facile da trovare nei ristoranti italiani, ma può essere preparato in casa facilmente e con ottimi risultati.
La pesca Melba è un dolce che si presta molto bene ad essere declinato in versione ipocalorica, rispettando facilmente i vincoli della cucina Sì, perché, come per la banana split, la ricetta prevede già un ingrediente ipocalorico, la pesca, abbinata ad un ingrediente ipercalorico, il gelato: risulta dunque particolarmente facile, dosando in maniera intelligente i due ingredienti, ottenere un dolce equilibrato dal punto di vista calorico e gustativo.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Lavare le pesche e sbollentarle per qualche secondo in una casseruola di acqua bollente, quindi scolarle e versarle subito nella bacinella con il ghiaccio, questa operazione farà sì che le pesche possano essere sbucciate più facilmente e mantengano un colore brillante.
Frullare in un mixer i lamponi assieme allo zucchero fino a creare una purea.
In 4 bicchieri o in 4 coppette di vetro mettere prima mezza pesca tagliata a cubetti o a fettine, quindi 100 g di gelato e infine la purea di lamponi.
Volendo, si può sostituire il gelato con lo yogurt e mangiare la pesca Melba a colazione!
In inverno, dato che le pesche non sono più di stagione, si possono usare le pesche sciroppate.
Densità calorica: 220 kcal/hg
Calorie per porzione: 250
Energia |
295 kcal - 1233 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
4 g - 5% |
|
Carboidrati |
53 g - 71% |
|
Grassi |
8 g - 24% |
|
di cui |
|
|
saturi |
6.0 g |
|
monoinsaturi |
2.5 g |
|
polinsaturi |
0.9 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
50 mg |
|
Sodio |
1 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pasta frolla al cacao per crostate e biscotti
Pasteis de Belem (o de nata) - Storia e ricetta originale
Pasticciotto pugliese - Storia e ricetta originale
Pesche ripiene al forno (ricetta piemontese)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?