Ricetta Mousse al cioccolato con uova (base semifreddo)

La mousse al cioccolato si può preparare in vari modi, in questo articolo vi proponiamo una mousse al cioccolato con uova, preparata con un metodo che in pasticceria è tra quelli classici, ma è sicuramente meno noto ai non addetti al lavori. I metodi tradizionali per preparare la mousse al cioccolato sono quelli che utilizzano solo due ingredienti: panna e cioccolato, miscelandoli in due modi diversi: con o senza la preparazione della ganache. Lo abbiamo visto nell'articolo sulla mousse al cioccolato veloce.

 

 

In questo caso, per incorporare aria alla mousse, prepareremo una montata di uova e zucchero, praticamente una base per pan di Spagna, alla quale andremo ad incorporare il cioccolato. Incorporeremo quindi anche la panna montata, che sarà tuttavia in quantità molto inferiore rispetto alla mousse al cioccolato con metodo ganache. Questa mousse, quindi risulterà più leggera, e con una consistenza leggermente diversa, a causa dell'utilizzo della montata di uova.

Ricetta della mousse al cioccolato con montata di uova

Questa ricetta utilizza una base semifreddo, ma non la pâte à bombe, una montata di tuorli e zucchero, bensì una montata di uova intere e zucchero, in grado di incorporare più aria.

Mousse al cioccolato con uova

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti (4 porzioni)

Per la base semifreddo:

  • 150 g di zucchero
  • 200 g di uova

Per la mousse:

  • 230 g di cioccolato fondente (>60%)
  • 50 g di burro
  • 350 g di panna
  • 8 g di gelatina (4 fogli Cameo Paneangeli)

Preparazione

 

 

Base semifreddo: scaldare le uova insieme allo zucchero in una casseruola di acciaio con fondo spesso, mescolando in continuazione, fino a raggiungere i 70 gradi (vedi articolo: come pastorizzare le uova). Mettere il composto nella planetaria e montarle alla massima velocità finché raggiungono il volume massimo e la massima stabilità (circa 5 minuti).

Mousse: sciogliere il burro insieme al cioccolato in una casseruola di acciaio a fondo spesso (andrà portato a 45 gradi) sciogliervi la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda, mescolando bene per evitare che rimangano grumi. Montare la panna a lucido (lasciandola leggermente fluida, semimontata, e conservarla in frigorifero). Unire il cioccolato alla montata di uova e mescolare rapidamente con una frusta, quindi incorporare la panna montata con una spatola, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.

 

 

Questo dolce si può servire in coppa o in forma, in quest'ultimo caso bisogna congelarlo negli stampi e poi sformarlo e farlo scongelare in frigorifero o a temperatura ambiente.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

302 kcal - 1262 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

4 g - 5%

Carboidrati

24 g - 31%

Grassi

22 g - 64%

di cui

 

saturi

12.5 g

monoinsaturi

7.6 g

polinsaturi

0.8 g

Fibre

1 g

Colesterolo

101 mg

Sodio

53 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.