Pizza napoletana: calorie e digiribilità

Da quando la pizza napoletana è candidata per l'ottenimento della certificazione STG (ottenuto poi nel 2010, vedi disciplinare), la pizza è proprio sulla bocca di tutti, sopratutto dei nutrizionisti che non fanno altro che sottolineare le doti nutrizionali (come vedremo tutte da dimostrare) di questo alimento.

 

 

Secondo alcuni la pizza sarebbe addirittura diventata un alimento adatto in un regime alimentare ipocalorico, uno "splendido piatto unico mediterraneo".

È veramente difficile non vedere in tutto questo la volontà di promuovere la pizza per scopi puramente commerciali, come già si fa ampiamente per pasta, vino e olio di oliva. Le contraddizioni e le forzature, però, con la pizza raggiungono veramente livelli preoccupanti.

Vedi anche pizza e forno a legna.

Pizza dietetica? Calorie della pizza

La pizza è uno degli alimenti meno adatti in un periodo di dieta.

Una pizza margherita contiene dalle 600 alle 800 kcal (dipendentemente dalla quantità di impasto e dai grassi che vengono aggiunti all'impasto e al condimento), anche mangiando solamente quella si ricopre più della metà delle calorie di un regime alimentare da 1200 kcal!

 

 

Questo significa che facendo una colazione e una cena risicati, bisogna resistere alla fame per 6-8 ore avendo mangiato solo una margherita! Quale dietologo prescriverebbe la pizza quotidianamente in una dieta?

La pizza non si può porzionare, quindi non si può consigliare di moderare le quantità, chi consiglia di "stare attenti alle quantità" dovrebbe riflettere sulle stupidaggini che dice: chi decide le quantità è il pizzaiolo, mica possiamo ordinare una pizza da 100 grammi! Certamente non è obbligatorio mangiarla tutta, così come si può dividere una pizza con un amico... Ma purtroppo non tutti sono in grado di avanzare il cibo nel piatto, a prescindere dal fatto che siano già sazi.

Se volete approfondire, abbiamo scritto un articolo tecnico sulle calorie della pizza.

Consiglio anche l'articolo: la pizza fa ingrassare?

La pizza è digeribile?

Pizza

Una "vera" pizza napoletana è cotta in forno a 485 gradi per soli 60-90 secondi, come da disciplinare. Il disciplinare spiega chiaramente che la temperatura della pasta non supera i 60-65 gradi. La digeribilità del pane (e di qualunque altra pasta lievitata, quindi anche della pizza) dipende dalla temperatura raggiunta della pasta e dal tempo di permanenza a tale temperatura. La temperatura agisce sulle proteine denaturandole, ma soprattutto sull'amido riducendolo in gelatina e scindendolo in composti più semplici (come le destrine della crosta del pane), fattori che determinano la maggiore digeribilità dell'impasto. L'amido gelatinizza tra i 50 e i 70 gradi, dunque i 65 gradi dell'impasto garantirebbero la completa (o quasi) gelatinizzazione degli amidi (altrimenti ci ritroveremmo nel piatto della pasta cruda)... Tuttavia la temperatura è abbastanza vicina al limite e sbagliare la cottura, rimanendo 5-10 gradi più bassi, col risultato di servire una pizza semicruda, è un'evenienza tutt'altro che improbabile.

 

 

Questo fenomeno spiega la relativa frequenza nella quale ci si imbatte in pizze crude, che causano problemi di digestione.

Il problema della scarsa digeribilità della pizza è dovuto anche alla cattiva lievitazione. Molti pizzaioli forzano i tempi della fermentazione dell'impasto, non dando il tempo ai lieviti di agire sulle caratteristiche dell'impasto, rendendolo più buono al gusto e anche molto più digeribile. La sensazione di grande sete che compare a volte dopo aver mangiato la pizza non è solo causata dall'abbondanza di sale, ma dalla scarsa digeribilità causata da una lievitazione troppo rapida. Fortunatamente questa evenienza è scongiurata per quanto riguarda la pizza STG, che contiene poco lievito (meno di 2 g per kg di farina) e lievita per almeno 6 ore.

Dunque, meglio selezionare le pizzerie dove questo (la difficoltà digestiva) non accade, perché probabilmente la lievitazione è prolungata e fatta come si deve.

Vedi anche l'articolo: digeribilità della pizza.

Pizza e sana alimentazione

La pizza è un alimento che ci si può concedere una volta ogni tanto, per esempio una volta la settimana.

Può essere la legittima concessione settimanale, che rientra tranquillamente in un regime alimentare corretto, e allora lo possiamo accompagnare con una birra e un dolce, per un totale di 1000-1200 kcal.

Oppure può rientrare nel bilancio calorico giornaliero, se non aggiungiamo altre calorie ma ci limitiamo alla pizza, ma come detto sopra questo comporta lo sforzo psicologico di resistere allo stimolo della fame, complice lo scarso indice di sazietà della pizza.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?