Prodotti tipici del Lazio
Elenco produttori Lazio
Cucina e ricette del Lazio
 
    
 
Vini DOC e DOCG del Lazio
Il Lazio è una regione ricca di prodotti tipici e di tradizioni gastronomiche. I due prodotti che la fanno da padrone sono senz'altro l'olio extravergine e i salumi di maiale.
La produzione dell'olio di oliva è tradizionale del Lazio, come testimonia la presenza nel comune di Fara in Sabina dell'ulivo più antico d'Europa, un imponente albero risalente al V secolo. Il Lazio vanta due DOP: olio extravergine d'oliva Sabina (prodotto in un'area che abbraccia comuni compresi tra le province di Roma e di Rieti) e olio extravergine d'oliva Canino (prodotto delle Colline Viterbesi, nei comuni di Canino, Cellere e Farnese).
Tra i salumi, quelli di carni intere prevalgono sugli insaccati: tipico di tutta l'Italia centrale, e del Lazio in particolare, il guanciale, la gola del maiale stagionata con sale e pepe, molto usato nella cucina della regione (basti citare gli spaghetti alla carbonara e i bucatini all'amatriciana).
La porchetta, il maiale da latte cotto allo spiedo, è diffusa in tutto il Centro Italia: nel Lazio troviamo quella di Ariccia, che vanta la ricetta più famosa. Nel Lazio si producono ottimi prosciutti, soprattutto a Bassiano (in provincia di Latina) e di Guarcino (in provincia di Frosinone). Tipica del Viterbese è la scammarita, il lombo di maiale conciato.
 
	      
 
Il panorama caseario del Lazio non è particolarmente ricco: oltre al classico pecorino romano (e la relativa ricotta), prodotto in caseifici industriali in tutta la regione, troviamo formaggi a pasta filata, caciotte di mucca e pecorini freschi e stagionati.
La produzione agricola vanta numerosi legumi di alta qualità, come lenticchie, cicerchie, fagioli e ceci, mentre famose sono le noccioleprodotte in tutta la Tuscia (provincia di Viterbo) e intorno alla zona del lago di Vico.
Prodotti tipici DOP e IGP del Lazio
Formaggi
Pecorino Romano (DOP) Reg. CE n. 1107 del 12.06.96 (GUCE L. 148 del 21.06.96)
 
Carni e derivati 
Prodotti di panetteria
Altri Prodotti di Origine Animale
Ricotta Romana (DOP)
 Reg. CE n. 737 del 13.05.05 (GUCE L. 122 del 14.05.05)
 
Oli di oliva
Canino (DOP) 
 Reg. CE n. 1263 del 01.07.96 (GUCE L. 163 del 02.07.96)
 Sabina (DOP) 
 Reg. CE n. 1263 del 01.07.96 (GUCE L. 163 del 02.07.96)
 Tuscia (DOP) 
 Reg. CE n. 1623 del 4.10.05 (GUCE L. 259 del 5.10.05)
Ortofrutticoli e cereali
Carciofo Romanesco del Lazio (IGP)
 Reg. CE n. 2066 del 21.11.02 (GUCE L. 218 del 22.11.02)
 Kiwi Latina (IGP) 
 Reg. CE n. 1486 del 20.08.04 (GUCE L. 273 del 21.08.04)
Prodotti agroalimentari tradizionali del Lazio
Vengono definiti "prodotti agroalimentari tradizionali" quei prodotti tipicii cui metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura sono praticati in un certo territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, per un periodo comunque non inferiore a 25 anni (art. 8 del decreto legislativo n. 173 del 30 aprile 1998 e al successivo decreto n. 350 dell’8 settembre 1999).
La Regione lazio ha individuato circa 350 prodotti rappresentativi di tutte le realtà territoriali della lazio.
 Ogni regione italiana vanta centinaia di prodotti tipici che si fregiano del riconoscimento di prodotti agroalimentari tradizionali, tuttavia la maggior parte di questi prodotti tipici rimangono al di fuori dei canali commerciali e rappresentano quindi poco più di una curiosità per il turista del gusto, che difficilmente li potrà reperire nei normali canali di vendita.
Formaggi - Prodotti vegetali - Prodotti di origine animale
 Paste fresche e prodotti panetteria - Pesci, molluschi, crostacei
 Carni e frattaglie - Bevande
 
	      
 
 Formaggi
burrata di bufala
 cacio di genazzano
 cacio fiore
 cacio magno
 cacio magno alle erbe
 caciocavallo di bufala ( semplice e affumicata)
 caciocavallo vaccino (semplice e affumicato)
 cacioricotta di bufala
 caciotta dei monti della laga
 caciotta della sabina
 caciotta della sabina alle erbe
 caciotta di bufala
 caciotta di bufala pontina
 caciotta di mucca
 caciotta di vacca ciociara
 caciotta di vacca ciociara aromatizzata
 caciotta genuina romana
 caciotta mista ai bronzi
 caciotta mista della tuscia
 caciotta mista ovi-vaccina del lazio
 caciottina di bufala di amaseno
 caciottina di bufala di amaseno aromatizzata
 ciambella di morolo
 conciato di san vittore
 formaggio di capra
 formaggio e caciotta di pecora sott'olio
 gran cacio di morolo
 marzolino e/o marzolina
 pecorino (viterbese, ciociaro, di picinisco)
 pecorino ai bronzi
 pecorino dei monti della laga
 pecorino della sabina
 pecorino della sabina alle erbe
 pecorino di amatrice
 pecorino in grotta del viterbese
 pressato a mano
 provola di bufala (semplice e affumicata)
 provola di vacca (semplice e affumicata)
 provolone vaccino
 scamorza vaccina (semplice e ripiena)
 squarquaglione dei monti lepini
Prodotti vegetali 
actinidia
 aglio rosso di castelliri
 aglio rosso di proceno
 arancio biondo di fondi
 asparago verde di canino e montalto di castro
 broccoletti sezzesi "sini"
 broccoletto di anguillara
 broccolo romanesco
 carciofini sott'olio
 carciofo di orte
 carciofo di sezze
 carciofo di tarquinia o della maremma viterbese
 carote di viterbo in bagno aromatico
 castagna di terelle
 cece del solco dritto di valentano
 ceci
 cicerchia
 cicerchia di campodimele
 cicoria di catalogna frastagliata di gaeta (puntarelle)
 ciliegia di celleno
 ciliegia ravenna della sabina
 cipolle, peperoni e pere sott'aceto
 fagiolina arsolana
 fagiolo a pisello
 fagiolo borbontino
 fagiolo cannellino di atina
 fagiolo cappellette di vallepietra
 fagiolo ciavattone piccolo
 fagiolo cioncone
 fagiolo del purgatorio di gradoli
 fagiolo di sutri
 fagiolo giallo
 fagiolo regina di marano equo
 fagiolo solfarino
 fagiolo verdolino
 fagiolone di vallepietra
 farina di marroni
 farro
 farro dei monti lucretili
 farro del pungolo di acquapendente
 ferlengo o finferlo di tarquinia
 fichi sciroppati con nocciole
 fichi secchi di sonnino
 finocchio della maremma viterbese
 fragolina di nemi
 lattuga signorinella di formia
 lenticchia di onano
 lenticchia di rascino
 lenticchia di ventotene
 mais agostinella
 marmellata di agrumi
 marmellata di castagne
 marmellata di mele al mosto cotto
 marmellata di uva fragola
 marmellata di viscioli
 marrone (dei monti cimini, di cave)
 marrone di arcinazzo romano
 marrone di latera
 melanzane sott'olio
 mentuccia essiccata
 nocciola dei monti cimini
 olive da mensa bianche e nere (di latina, frosinone, parte della provincia di roma), (olive calce e cenere, olive di gaeta, oliva bianca di itri, olive al fumo, olive sott'olio, olive spaccate e condite, olive in salamoia, olive essiccate)
 orzo perlato dell'alto lazio
 passata di pomodoro da spagnoletta di gaeta
 patata dell'alto viterbese
 patata di leonessa
 peperone "corno di bue" di pontecorvo
 peperone alla vinaccia
 peperoni secchi
 pere sciroppate al mosto
 pesche o percoche sciroppate
 pinolo del litorale laziale
 pomodoro corno di toro
 pomodoro scatolone di bolsena
 pomodoro spagnoletta del golfo di gaeta e di formia
 scorsone o tartufo d'estate
 tartufo dei monti lepini
 tartufo di campoli appennino
 tartufo di cervara
 tartufo di saracinesco
 uva da tavola pizzutello di tivoli
 visciolo dei monti lepini
 zucchina con il fiore
Paste fresche e prodotti panetteria 
amaretti
 amaretti casperiani
 amaretto di guarcino
 bastoni
 biscotti
 biscotti e ciambelle all'uovo
 biscotti sezzesi
 biscotto di s.antonio
 biscotto di sant'anselmo
 bussolani
 cacchiarelle
 caciata di sezze
 caciatella di maenza
 cacione di civitella s. paolo
 calzone con verdure
 casata pontecorvese
 castagnaccio
 castagne stampate
 ciacamarini
 ciambella al mosto
 ciambella all'acqua (ciammella all'acqua) di maenza
 ciambella all'anice di veroli
 ciambelle al vino
 ciambelle al vino moscato di terracina
 ciambelle con l'anice
 ciambelle da sposa
 ciambelle del barone
 ciambelle di magro di sermoneta
 ciambelle n'cotte
 ciambelle salate
 ciambelle scottolate di priverno (ciambelle col gelo; ciammelle d'acqua)
 ciambelline
 ciammella ellenese
 ciammelle d'ova
 ciammellono
 ciriola romana
 crostata di viscioli di sezze
 crostatine di viscioli di sezze
 crostatino ripieno
 crustoli de girgenti
 cuzzi di roviano
 dolce alle fave di san giuseppe da leonessa
 dolce di patate
 falia
 fave dei morti
 ferratelle
 fettarelle
 fettuccine
 filone sciapo da 1 kg.
 frascarelli
 frittelli di riso
 frittelline di mele di maenza
 frittellone di civita castellana
 giglietti di sermoneta e priverno
 gliu panettono di maenza
 gnocchetti di polenta
 gnocchi de lu contadino
 gnocchi di castagne
 gnocchi ricci
 i recresciuti di maenza
 imbriachelle
 la copeta
 lacna stracciata di norma
 le crespelle di maenza
 lu cavalluccio e la puccanella
 maccheroni
 maccheroni a matassa
 maltagliati o fregnacce
 mostaccioli
 mostarde ponzesi
 murzelli
 murzitti
 pacchiarotti
 pagnottelle di salatuoro di sezze
 palombella
 pane cafone
 pane casareccio di lariano
 pane casareccio di lugnola
 pane casareccio di montelibretti
 pane con le olive bianche e nere
 pane con le patate (con purea di patate)
 pane di canale monterano
 pane di semola di grano duro (pane nero di monteromano, di allumiere)
 pane di veroli
 pane integrale al forno a legna
 pangiallo
 panicella di sperlonga
 panini all'olio
 panpapato
 panpepato
 pasta di mandorle (pasta de' mandorle) di maenza, sezze, latina
 pastarelle col cremore
 paste di viscioli di sezze
 pezzetti (sermoneta)
 pizza (per terra, sfogliata, con farina di mais, somma, rossa, bianca, sotto la brace, con gli sfrizzoli)
 pizza a gli mattono di sezze (pizza a gli soio di sezze)
 pizza di pasqua della tuscia (dolci o al formaggio)
 pizza d'ova
 pizza fritta
 pizza grassa
 pizza sucia
 pizzicotti (biscotti)
 pizzicotto (pasta alimentare)
 polentini
 pupazza frascatana
 ravioli con crema di castagne
 ravioli di patate
 raviolo di san pancrazio
 sagne
 salavatici di roviano
 sciuscella
 serpentone alle mandorle di sant'anatolia
 serpette
 serpette di sermoneta
 sfusellati
 spaccaregli di sezze
 spumette
 strozzapreti
 struffoli di sezze e lenola
 tagliatelle di castagne
 taralli
 tersitti de girgenti
 terzetti
 tiella di gaeta
 tisichelle viterbesi
 torroncino di alvito
 torta di ricotta di sermoneta
 torta pasquale (tortano di pasqua, torteno 1 e 2)
 torta pasqualina
 torteri di lenola
 tortolo di pasqua
 tortolo di sezze
 tozzetti (di viterbo)
 tozzetti di pasta frolla
 treccia all'anice di civitella s. paolo
 tusichelle
 zaoiardi di anagni
 zippole
Condimenti
pasta di olive
 pestato di olive di gaeta
 salsa all'amatriciana
 salsa balsamica di uva
Grassi
burro di san filippo
 olio monovarietale extra vergine di carboncella
 olio monovarietale extra vergine di ciera
 olio monovarietale extra vergine di itrana
 olio monovarietale extra vergine di marina
 olio monovarietale extra vergine di salviana
 olio monovarietale extra vergine di sirole
Carni e frattaglie 
braciole sott'olio
 buddellucci o viarelli
 capocollo o lonza
 carne di bovino maremmano
 carne di coniglio leprino viterbese
 carne di pecora secca
 coppa (coppa viterbese)
 coppa reatina
 coppiette (di cavallo, suino, bovino)
 filetto di leonessa
 guanciale
 guanciale dei monti lepini al maiale nero
 lardo di leonessa
 lardo di san nicola
 lardo stagionato al maiale nero
 lombetto della sabina e dei monti della laga
 lombetto o lonza
 mortadella (romana, di amatrice ed accumuli, viterbese)
 mortadella di cavallo
 omento di maiale (beverelli)
 pancetta di suino
 pancetta tesa stagionata alle erbe al maiale nero
 porchetta
 porchetta (di ariccia, di viterbo)
 porchetta di poggio bustone
 prosciutto (di guarcino, di bassiano)
 prosciutto cotto al vino ci cori
 prosciutto dei monti lepini al maiale nero
 prosciutto di montagna della tuscia
 salame cotto (salame cotto della tuscia)
 salame paesano
 saldamirelli
 salsicce (corallina romana, susianella, al coriandolo, paesana)
 salsicce secche aromatiche
 salsicce secche di suino
 salsiccia al coriandolo di monte san biagio (fresca, conservata e secca)
 salsiccia dei monti lepini al maiale nero
 salsiccia di fegato (mazzafegato di viterbo, paesana da sugo)
 salsiccia di fegato dei monti lepini al maiale nero
 salsiccia di fegato di suino
 salsiccia sott'olio (allo strutto)
 spalla di suino (spalluccia)
 tordo matto di zagarolo
 vitellina di bufala di amaseno
 vitellone di itri
 zampetti
 zauzicchie e salam funnan
Bevande
liquore di genziana
 liquore fragolino
 liquore nocino
 mistrà
 sambuca romana
 sambuca viterbese
 vino fragolino
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi
alici sotto sale del golfo di gaeta
 anguilla del lago di bolsena
 coregone del lago di bolsena
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)
burrell' (scamorza con burro all'interno)
 fiordilatte
 miele del monte rufeno
 miele monoflora di eucalipto della pianura pontina
 ricotta di bufala affumicata
 ricotta di bufala infornata
 ricotta di bufala salata
 ricotta di pecora e di capra dei monti lepini
 ricotta secca
 ricotta viterbese