Mascarpone

Il mascarpone è un prodotto di origine lombarda, più precisamente della zona di Lodi.

Il termine "mascarpone" deriva probabilmente da "mascherpa", termine dialettale lombardo che significa crema di latte.

 

 

A differenza degli altri formaggi, il mascarpone non si ottiene dal latte ma dalla panna tant'è che alcuni autori non lo considerano nemmeno un formaggio.

Come si produce il mascarpone

Riscaldando la crema con un tenore di grasso del 25-30% a 80-90 gradi e acidificandola con acido citrico si provoca la coagulazione della piccola percentuale di caseina presente nella crema. Il prodotto così ottenuto viene fatto riposare su sgocciolatoi di tela di cotone per 12-18 ore in ambienti freschi, dopodichè può essere venduto.

È un prodotto che ha una capacità di conservazione limitata: va quindi consumato freschissimo.

Mascarpone

Il mascarpone non è indicato nella alimentazione di tutti i giorni poiché ha un sapore molto delicato: per caratterizzare i piatti nel quale viene utilizzato (soprattutto nei dolci) ne va utilizzato molto e i piatti che ne risultano sono poco sazianti e ipercalorici.

Calorie e valori nutrizionali del mascarpone

Il dolce mascarpone

Il mascarpone è un dolce italiano conosciuto in tutto il mondo anche perché questo formaggio è veramente molto tipico dell'Italia, non è prodotto altrove dove al suo posto si utilizza la panna acida, che ha un gusto veramente diverso, molto più acido e inadatto a preparare il tipico dolce fatto col mascarpone.

 

 

Il mascarpone si può produrre in molti modi, quello più caro ai pasticceri prevede di non utilizzare l'uovo crudo, ma di preparare la cosiddetta "pate a bomb", il tuorlo d'uovo montato con uno sciroppo di zucchero portato a 121 gradi. Questo composto è di fatto pastorizzato e anche il gusto di uovo crudo viene smorzato, dunque è più igienico e ha un sapore migliore. Il tutto viene poi "alleggerito" incorporando panna montata.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!