Il baccalà mantecato è un piatto di origine veneta, originario della città di Venezia e nato durante l'epoca della Serenissima (XVIII secolo), ma oggi conosciuto e diffuso in tutta Italia.
A Venezia è stata istituita anche una Confraternita per la tutela e la diffusione del baccalà mantecato nel 2001, ed è indicativo di quanto questo piatto rappresenti motivo di vanto e orgoglio per i veneti.
Si tratta basicamente di una crema di merluzzo atlantico essiccato, prima ammollato e dissalato e poi cotto a lungo con il latte, che viene abbinata o ai crostini di pane tostato oppure alla polenta fresca o grigliata.
Ma c'è da fare una disambiguazione: il nome della ricetta "baccalà mantecato" può essere fuorviante, dal momento che il baccalà in gergo comune indica quello conservato sotto sale, ma nella ricetta originale veneta, invece, si usa principalmente lo stoccafisso, quello essiccato. La ricetta si può tranquillamente fare anche con il baccalà.
I veneti lo chiamano baccalà per assonanza con i termini spagnoli e portoghesi che indicano lo stoccafisso (bacalao e bacalhau), in quanto durante i secoli passati la Repubblica di Venezia, la Spagna e il Portogallo erano i principali importatori di stoccafisso norvegese (ed anche oggi le cose non sono molto cambiate, Italia, Portogallo e Spagna sono i principali consumatori di stoccafisso nel mondo).
Consiglio di comprare dal proprio pescivendolo di fiducia il baccalà già ammollato, per velocizzare la preparazione, oppure di tenerlo in ammollo per circa 3 giorni, cambiando spesso l'acqua.
Lo stoccafisso, invece, è bene acquistarlo già ammollato, perché l'operazione di ammollo non è semplice.
Anticamente tutti i passaggi venivano fatti a mano e la preparazione del baccalà mantecato era molto lunga e laboriosa, ma oggi, grazie ai moderni robot da cucina, questa ricetta può essere molto velocizzata.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Mettere una parte dell'olio (un terzo) in una ciotolina insieme all'aglio tagliato a pezzetti.
Cuocere il pesce in acqua bollente con il limone tagliato a metà e l'alloro per 20 minuti. Quindi scolarlo, farlo raffreddare e privarlo di pelle e lische.
Ridurlo a piccoli pezzettini schiacciandolo tra le dita e metterlo in ciotola.
Lavorarlo con la frusta mentre si versa a filo prima il latte e poi l'olio agliato (filtrato dall'aglio), quindi il resto dell'olio, fermarsi quando si ottiene una consistenza densa ma morbida. Questa operazione può essere effettuata con una planetaria (con la frusta) o con un montapanna elettrico.
Unire il prezzemolo tritato, il pepe, mescolare bene, assaggiare e regolare di sale se occorre, mescolare l'ultima volta.
Servire sia caldo che freddo con polenta grigliata o crostini di pane tostato.
Energia |
334 kcal - 1396 KJoule |
|
23 g |
||
Proteine |
23 g - 27% |
|
Carboidrati |
1 g - 2% |
|
Grassi |
26 g - 71% |
|
di cui |
|
|
saturi |
3.8 g |
|
monoinsaturi |
18.3 g |
|
polinsaturi |
1.9 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
53 mg |
|
Sodio |
0 mg |
La polenta cotta al microonde presenta un grande vantaggio rispetto alla polenta istantanea. Scopriamolo insieme.
Le pentole antiaderenti sono in genere sicure se utilizzate correttamente, fatte secondo le norme europee e di buona qualità.
Risotto allo champagne: un piatto tipico degli anni Ottanta, che resiste ancora oggi.
La salsa rossa, sorella della salsa verde, è un condimento a base di pomodoro tradizionalmente abbinato al bollito misto.
La salsa verde, l'accompagnamento ideale per il bollito misto di carne che in Piemonte prende il nome di bagnetto verde.
Come scegliere la farina per dolci soffici in base alla forza. Come fare se non troviamo una farina per dolci?
La torta all'ananas e noci è una ciambella arricchita in superficie con uno strato di fette di ananas sciroppato e noci, condite a loro volta con del caramello.
Come cuocere correttamente il polpo (trattato meccanicamente e non): i trucchi, i metodi, i luoghi comuni infondati e la guida all'acquisto.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acciughe fritte (impanate o in pastella)
Baccalà alla portoghese (ricette)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?