Baccalà fritto

Il baccalà fritto è un tipico piatto romano e laziale a base di baccalà dissalato, impanato e fritto, che viene gustato per tradizione la sera della Vigilia di Natale assieme al fritto misto di verdure come carciofi, zucchine, melanzane etc...

 

 

Oggi come oggi il baccalà fritto non è più un piatto legato solamente alle feste natalizie, ma viene preparato e mangiato anche in altri periodi dell'anno ed è presente in tutti i menù della cucina romana e non solo...
Per esempio a Campo dei Fiori a Roma durante il mercato dei fiori c'è sempre il banchetto del "Filettaro", il venditore ambulante di filetti di baccalà fritti, che è diventato un cibo di strada tipico romano, molto apprezzato anche da turisti e stranieri.

Il baccalà fritto può essere presentato in 3 varianti: in filetti impanati solo con farina e fritti, sotto forma di polpette di baccalà reso cremoso da un impasto con uova, farina e pangrattato, oppure come frittelle di baccalà preparate con la pastella (la ricetta che propongo di seguito).

Ricetta del baccalà fritto alla romana

Baccala fritto

La ricetta in sè è semplice, basta avere l'accortezza di prepararsi per tempo, visto che il baccalà sotto sale deve rimanere in ammollo a dissalarsi per qualche giorno, quindi è bene magari comprarlo un paio di giorni prima di quando lo si vuole cuocere.

Ingredienti per 4 persone

  • 600 g di baccalà sotto sale
  • 100 g di farina
  • acqua minerale gassata fredda q.b. per la pastella
  • sale e pepe q.b.
  • olio di semi per friggere q.b.

Procedimento

Per prima cosa mettere in ammollo il baccalà in acqua fredda e coperto per circa 24/48 ore, cambiando l'acqua due volte al giorno.

 

 

Quando il baccalà si sarà dissalato, togliergli la pelle e le spine centrali aiutandosi con una pinzetta e tagliarlo in filetti di circa 5x2 cm. Lasciare i filetti a scolare in uno scolapasta così che perdano tutta l'acqua in eccesso.

Nel frattempo preparare la pastella in una ciotola mettendo prima la farina e poi l'acqua frizzante da frigo, mescolando con una forchetta fino ad ottenere una salsa densa ed omogenea.

Mettere l'olio di semi in una pentola alta e stretta, e portarlo ad una temperatura ideale per friggere, senza che raggiunga il punto di fumo, passare i filetti i baccalà nella pastella da tutti i lati e friggerli per pochi minuti (circa 8) nell'olio bollente immergendoli completamente finchè la superficie non si sia dorata.

Asciugarli con carta assorbente e servirli in tavola ancora caldi magari accompagnati da un'insalata di puntarelle o da cicoria saltata.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

 

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.

Insalata di tonno e fagiolini | Piatto unico

Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!