Rana pescatrice o coda di rospo

Il Lofio, (dal greco lòphion = piccola cresta), fa parte del genere degli Osteitti Loliformi, ascritto alla famiglia Lofidi e diffuso con diverse specie in quasi tutti i mari. Nel mar Mediterraneo, comprese le acque italiane, sono presenti 2 specie, delle quali la più nota è la rana pescatrice (L. piscatorius).

 

 

È un pesce di notevoli dimensioni, che misura di norma circa 1 m di lunghezza, ma che in casi eccezionali arriva fino a 2 m.

La rana pescatrice ha un aspetto orrido, con corpo depresso nella parte anteriore, con testa enorme, larga e molto appiattita, con occhi larghi e rivolti verso l'alto. Il muso è corto e termina con una bocca enorme con denti conici e un po' ricurvi. Sul muso, lungo la linea mediana, vi sono 6 raggi spinosi 3 davanti più lunghi e 3 dietro. La mascella anteriore è prominente rispetto a quella superiore.

La rana pescatrice presenta una colorazione bruno-olivastra o violacea sul dorso e bianca nel ventre; le pinne sono orlate di scuro. Il primo raggio della pinna dorsale è estremamente sviluppato.

Valori nutrizionali della rana pescatrice

Vita, abitudini, curiosità della rana pescatrice

Rana pescatrice

La rana pescatrice frequenta i fondali sabbiosi o fangosi sia costieri che di alto mare, spingendosi a profondità di qualche centinaio di metri. Adagiate sul fondo, grazie alle pinne pettorali, tendono a creare un avvallamento attendendo nascoste la preda, pronte ad afferrarle con l'enorme bocca oppure si spostano lentamente fra la vegetazione subacquea, pronte a balzare addosso alle vittime.

Si dice che per attirare le prede, la rana pescatrice muova lentamente il primo raggio spinoso posto sopra la bocca e dal quale pende un lembo membranoso che fa da esca. È proprio da questa abitudine, tra l'altro non documentata, che si giustifica l'appellativo di ''pescatrice'' con il quale la specie è nota.

 

 

Coda di rospo

La rana pescatrice, per il suo orribile aspetto, è chiamata anche diavolo di mare o rospo o lamia.

Ha carni molto pregiate. Sui mercati viene venduto già privo dell'enorme testa e, poiché il suo tronco è simile per forma ad una coda, il pesce è commercialmente più noto come ''coda di rospo''.

Come si pesca la rana pescatrice

La coda di rospo nel mar Mediterraneo si pesca soprattutto con la rete da traino, ma la sua cattura non risulta difficile anche tramite palangari o lenze di fondo, visto che la rana pescatrice ha l'abitudine di adagiarsi comodamente sui fondali marini aspettando pazientemente la preda.

Valori nutrizionali della rana pescatrice

 

 

La coda di rospo offre un tipo di carne magra e ricca di sali minerali, in particolare di potassio, fosforo e sodio. Essendo piuttosto magra, non può essere considerata una fonte interessante di omega 3.

Come si cucina la coda di rospo

La coda di rospo ha una carne soda e compatta rispetto agli altri pesci, dal gusto tendenzialmente delicato, ma comunque legato alle zona di provenienza: quella pescata in Sicilia ad esempio ha una carne dalla consistenza meno soda rispetto a quella dell'Adriatico e con un leggero aroma di fango.

Per essere sicuri di comprare un pesce fresco è bene acquistare la rana pescatrice intera, anche con la testa, che può essere usata per cucinare un'ottima zuppa o un fumetto (brodo) di pesce.

Varie sono le ricette da sperimentare con la rana pescatrice, buona in padella o al forno, abbinando ad essa tutti i sapori tipici del Mediterraneo come olive, capperi e pomodori pachino.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

 

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.

Come riuscire a seguire la dieta mangiando fuori casa

Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.

Fitness in Cucina: Come Alimentazione e Allenamento si Completano

il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.