Friggitelli o friarelli

I friggitelli sono una tipologia di peperoni diffusa nell'Italia centro-meridionale e soprattutto in Campania (Napoli e Salerno). I friggitelli sono di colore verde, stretti e lunghi circa 6-8 cm, dal sapore amarognolo non piccante.

 

 

Il nome "friggitelli" proviene dal fatto che vengono tradizionalmente fritti in padella con l'olio, senza impanatura, e mangiati così con le mani prendendoli dal picciolo, magari abbinati a delle patate fritte o usati come contorno.
Così preparati, i friggitelli somigliano molto ai pimientos de Padron, una ricetta galiziana che prevede di friggere in olio dei peperoni nani verdi, leggermente più piccoli dei friggitelli (4-6 cm di lunghezza), e poi di salarli con sale grosso solo una volta cotti.

La differenza tra i pimientos de Padron spagnoli e i friggitelli nostrani sta nel fatto che i primi possono essere piccanti, uno su venti può capitare piccante anche se è impossibile riconoscerlo visivamente, mentre i friggitelli sono sempre dolci.

Friggitelli

I friggitelli possono essere usati anche per realizzare tante altre ricette: per condire la pasta, nella pizza, nelle frittate, nella peperonata, nei panini, ripieni di ricotta o di tonno, al forno, crudi in insalata e così via.

In alcune zone dell'Italia vengono chiamati friarelli (letteralmente "che si friggono"), ma non vanno confusi con i broccoli friarIelli (con la I!!), altra verdura tipica della cucina campana, che sono in sostanza le cime di rapa, quelli che vengono usati nella famosa ricetta salsiccia e friarielli, nelle pizzerie campane usata anche come condimento per la pizza.

 

 

Altri nomi dei friggitelli sono: puparulilli, puparuoli e peperuncielli e' ciumm, entrambi in dialetto napoletano. Vengono detti anche peperoncini di fiume, poiché crescono nei terreni acquitrinosi a ridosso di canali, fiumi e sistemi di irrigazione.

Ne esiste una varietà simile anche nel Medio-Oriente che viene cucinata in padella in agrodolce con aglio, mandorle e uva sultanina.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso