Friggitelli o friarelli

I friggitelli sono una tipologia di peperoni diffusa nell'Italia centro-meridionale e soprattutto in Campania (Napoli e Salerno). I friggitelli sono di colore verde, stretti e lunghi circa 6-8 cm, dal sapore amarognolo non piccante.

 

 

Il nome "friggitelli" proviene dal fatto che vengono tradizionalmente fritti in padella con l'olio, senza impanatura, e mangiati così con le mani prendendoli dal picciolo, magari abbinati a delle patate fritte o usati come contorno.
Così preparati, i friggitelli somigliano molto ai pimientos de Padron, una ricetta galiziana che prevede di friggere in olio dei peperoni nani verdi, leggermente più piccoli dei friggitelli (4-6 cm di lunghezza), e poi di salarli con sale grosso solo una volta cotti.

La differenza tra i pimientos de Padron spagnoli e i friggitelli nostrani sta nel fatto che i primi possono essere piccanti, uno su venti può capitare piccante anche se è impossibile riconoscerlo visivamente, mentre i friggitelli sono sempre dolci.

Friggitelli

I friggitelli possono essere usati anche per realizzare tante altre ricette: per condire la pasta, nella pizza, nelle frittate, nella peperonata, nei panini, ripieni di ricotta o di tonno, al forno, crudi in insalata e così via.

In alcune zone dell'Italia vengono chiamati friarelli (letteralmente "che si friggono"), ma non vanno confusi con i broccoli friarIelli (con la I!!), altra verdura tipica della cucina campana, che sono in sostanza le cime di rapa, quelli che vengono usati nella famosa ricetta salsiccia e friarielli, nelle pizzerie campane usata anche come condimento per la pizza.

 

 

Altri nomi dei friggitelli sono: puparulilli, puparuoli e peperuncielli e' ciumm, entrambi in dialetto napoletano. Vengono detti anche peperoncini di fiume, poiché crescono nei terreni acquitrinosi a ridosso di canali, fiumi e sistemi di irrigazione.

Ne esiste una varietà simile anche nel Medio-Oriente che viene cucinata in padella in agrodolce con aglio, mandorle e uva sultanina.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.