La lepre in salmì è un tradizionale secondo piatto tipico delle zone montane del Nord Italia, soprattutto del Veneto, del Trentino, dell'Emilia, del Piemonte e della Toscana (Lunigiana).
La lepre è un roditore che fa parte della cacciagione, più correttamente della selvaggina da pelo, quindi la sua disponibilità dipende molto da se si è cacciatori o eventualmente amici di cacciatori... è decisamente più semplice gustare questo piatto a base di lepre nelle tante trattorie disseminate lungo le zone montane, ma non volendo demordere si può optare per comprare e allevare la propria lepre, ci sono tanti siti online oggigiorno che vendono selvaggina.
La lepre in salmì viene fatta a pezzi e stufata con verdure, erbe aromatiche, volendo funghi e un po' di vino, di solito viene accompagnata alla polenta oppure usata come condimento per la pasta, generalmente fresca, come le pappardelle o le tagliatelle.
La preparazione in salmì è una tecnica di cottura tipicamente rivolta alla carne di lepre, o anche di altri animali di cacciagione e selvaggina le cui carni vengono dette "nere" (per esempio fagiano o cinghiale), poiché prevede di smorzare con verdure e aromi l'odore e il sapore forte e penetrante di selvatico che altrimenti avrebbero questi tipi di carne.
La carne della lepre è molto saporita e tenera se cotta bene, ma va cotta e consumata solo dopo essere stata privata della pelle e delle cartilagini e soprattutto dopo un periodo di frollatura relativamente breve, di un paio di giorni. La cosa comunque non dovrebbe riguardare coloro che compreranno la lepre fresca dal macellaio, oppure congelata.
L'uso della passata di pomodoro è a discrezione personale, se si vuole usare l'intingolo della lepre in salmì come condimento per la pasta è bene usarlo, altrimenti si può omettere.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Prendere una lepre già scuoiata e disossata, è bene conservare anche il fegato, che da un tocco di sapore in più al piatto. Tagliarla a pezzi, ricoprirla con le erbe aromatiche e le spezie, quindi lasciarla marinare nel vino rosso per almeno 48 ore in frigorifero.
Mettere la lepre in un colino per farla scolare conservando il vino della marinatura, quindi infarinarla. Preparare un soffritto con la metà del burro, la cipolla, l'aglio e la carota tritati finemente. In un'altra padella, rosolare la lepre nel burro rimanente, quindi unirla alle verdure, sfumare con il vino della marinatura, salare, cuocere per almeno 2 ore, coperto e a fuoco basso. Quando la lepre è abbastanza tenera, assaggiare e regolare di sale e pepe e servire in tavola con la polenta.
Energia |
385 kcal - 1609 KJoule |
|
51 g |
||
Proteine |
52 g - 54% |
|
Carboidrati |
8 g - 8% |
|
Grassi |
16 g - 38% |
|
di cui |
|
|
saturi |
7.7 g |
|
monoinsaturi |
3.7 g |
|
polinsaturi |
3.4 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
185 mg |
|
Sodio |
196 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?