Il quartirolo lombardo originario del medioevo, le prime testimonianze risalgono infatti al X secolo. Apparteneva alla grande famiglia dei formaggi lombardi a forma quadrata denominati "stracchini", e in particolare veniva chiamato "stracchino quadro".
Il nome "quartirolo" va messo in relazione al fenomeno della transumanza: il trasferimento della vacche in malga in estate, in pianura in inverno. In settembre, terminato il lungo periodo di permanenza in quota durante i mesi estivi, i mandriani lombardi erano soliti lasciare le bovine consumare per qualche tempo la poca erba nata dopo il terzo taglio estivo: l'erba "quartirolo" appunto. Questa costituiva l'ultima razione di foraggio fresco prima dell'inverno.
Oggi il quartirolo lombardo non è più un prodotto stagionale e l'area di produzione si è estesa a buona parte della Lombardia.
Il quartirolo lombardo ha acquisito la certificazione DO nel 1993 e la DOP nel 1996. Il disciplinare impone la presenza dell'apposito marchio (un simbolo grafico che riquadra le iniziali QL) sul piatto della forma.
Il quartirolo lombardo è un formaggio molle a pasta cruda da latte di vacca intero o parzialmente scremato, è quindi un formaggio semigrasso.
La forma è quadrangolare, con lato di 18-22 cm e scalzo di 4-8 cm, per un peso di 1,5 - 3,5 kg.
La maturazione avviene in celle a temperatura compresa fra 2 e 8 °C e ad umidità dell'85-90% e dura almeno 5 giorni.
È posto in commercio come quartirolo lombardo maturo se stagionato almeno 30 giorni: in questo caso si forma una sottile crosta di colore rosato.
La crosta è bianca o giallo paglierino, all'inizio leggermente gessosa, tendendo a diventare compatta e morbida con la stagionatura.
Il sapore è tendenzialmente acido, delicato, tipico di un formaggio molle a breve maturazione.
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.
I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.
Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.
Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.
Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.
Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.
Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.
Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?