Quante volte ci siamo chiesti: quante sono le calorie di questo dolce che sto per mangiarmi? Quante ore di sport dovrei fare per smaltire questo dolce? Sicuramente tante.
La risposta, però, non è così ovvia, come scopriremo in questo articolo.
I dolci rappresentano una categoria alimentare vastissima, si va dalla brioche al tiramisù, dal muffin alla crostata, dal gelato alla merendina, dalla panna cotta ai cantucci e, soprattutto quando abbiamo a che fare con i dolci tradizionali e con i dolci che troviamo in commercio, ci troviamo di fronte a dei prodotti ipercalorici, questo è innegabile.
I dolci sono ricchi di zuccheri e di grassi, e la loro densità calorica è molto elevata, hanno, cioè, tante calorie ogni 100 grammi e ci forniscono più energia rispetto a quella di cui avremo bisogno nel nostro piano alimentare.
Ma per quanto calcolarne le calorie possa sembrare un'impresa ardua e per quanto possiamo aspettarci dei valori da panico, in realtà possiamo applicare un criterio semplificato che ci permette di calcolare, in una maniera che sia al tempo stesso approssimativa e precisa, le calorie delle varie categorie di dolci senza dover usare la calcolatrice e senza impazzire. A maggior ragione quando ci troviamo di fronte a un dolce preparato in una pasticceria o in un ristorante, dove non possiamo visionare la tabella delle calorie in etichetta.
Questo calcolo semplificato delle calorie ci rende più consapevoli di quello che stiamo mangiando e ci permette di gestire al meglio la nostra alimentazione quotidiana. Inoltre, altro grande vantaggio, vale per tutti gli alimenti, non solo per i dolci.
A fare la differenza nell'immenso mondo dei dolci è un ingrediente insospettabile: l'acqua. Non è tanto la quantità di zucchero o di burro usati, infatti, a diversificare i dolci in base alla loro densità calorica, bensì l'acqua.
Un dolce umido, ricco di acqua, ha meno calorie di un dolce secco, privo di acqua o quasi. Questo perchè l'acqua ha zero calorie e abbassa la densità calorica valutata ogni 100 grammi di prodotto.
I gelati, per esempio, o le marmellate, difficilmente superano le 300 kcal per 100 grammi, proprio perchè sono dei dolci dalla consistenza semiliquida, con un'elevata percentuale di acqua usata per la preparazione.
Dall'altra parte il cioccolato, i biscotti secchi, il torrone, la torta sbrisolona e così via superano di gran lunga le 300 kcal per 100 grammi, e si posizionano tra le 450 e le 550 kcal. Questi sono i dolci secchi, o croccanti, nella cui preparazione non c'è acqua, o comunque ce n'è in una minima parte. Per fare un calcolo rapido e facile da ricordare possiamo usare il valore intermedio di 500 kcal come valore esemplificativo delle loro calorie per 100 grammi.
Tutti gli altri dolci si posizionano in una categoria intermedia, con 400 kcal per 100 grammi. Sono, per esempio i dolci bagnati o che contengono creme o marmellata, dunque le crostate, i dolci alla crema, il panettone e il pandoro, le merendine, il ciambellone...dolci dalla consistenza morbida, che rivela la presenza di un certo quantitativo di acqua.
Certo, un pasticcere, al fine di rendere questi dolci più appetibili, non lesinerà nell'usare zuccheri e grassi e potrebbe capitare che la densità calorica di questi dolci possa superare le 400 kcal, ma come già anticipato, le 400 kcal sono un valore di riferimento, facile da ricordare, nonché un modo per farsi un'idea approssimativa delle calorie che stiamo assumendo nella nostra dieta.
Abbiamo poi i dolci della Cucina Sì, da noi ideati e proposti, che sono dolci ipocalorici, con il vincolo di non superare le 250 kcal/100g, un'eccezione nel panorama dei dolci, pensati apposta per suggerire un'alternativa light a chi non vuole rinunciare al dolce ma deve limitare le calorie.
Alimento | Energia (kcal/100g p.e.) |
Cioccolato al latte | 545.00 |
Cioccolato al latte con nocciole | 543.00 |
Crema spalmabile Novi | 538.00 |
Crema di nocciole e cacao | 537.00 |
Nutella | 533.00 |
Cioccolato fondente | 515.00 |
Wafer ricoperto di cioccolato | 498.00 |
Crostata con crema al cacao | 492.00 |
Torrone alla mandorla | 479.00 |
Barretta al cocco ricoperta di cioccolato | 472.00 |
Lenti colorate ripiene di cioccolato | 456.00 |
Pasta di mandorle | 455.00 |
Merendine, tipo pasta frolla | 444.00 |
Merendine, tipo brioche | 438.00 |
Caramelle tipo "mou" | 430.00 |
Crostata con marmellata di albicocche | 421.00 |
Merendine, farcite di latte | 413.00 |
Zucchero | 392.00 |
Savoiardi | 391.00 |
Pandoro | 390.00 |
Panettone | 390.00 |
Cannoli alla crema | 368.00 |
Torta margherita | 367.00 |
Merendine, con marmellata | 358.00 |
Caramelle dure | 344.00 |
Crostata con marmellata | 339.00 |
Gelato confezionato- cono con panna, scaglie di cioccolato e noccioline | 326.00 |
Gelato confezionato- panna ricoperta di cioccolato fondente | 316.00 |
Miele | 304.00 |
Cornetto panna e cioccolato | 291.00 |
Canditi [ciliegie, scorzette di frutta, frutti ghiacciati] | 283.00 |
Gelato alle creme | 280.00 |
Biscotto con crema, zabaione e cioccolato | 271.00 |
Gomme da masticare, lastrine e confetti | 263.00 |
Marmellate 60% zuccheri | 240.00 |
Gelato confezionato - fior di latte, in vaschetta | 218.00 |
Marmellate 50% zuccheri | 200.00 |
Gelato alla frutta con latte | 183.00 |
Gelato confezionato - nocciola, in vaschetta | 183.00 |
Gelato confezionato - cacao, in vaschetta | 173.00 |
Gelato confezionato - vaniglia, in vaschetta | 167.00 |
Marmellate 40% zuccheri | 160.00 |
Gelato confezionato - ghiacciolo all'arancio | 137.00 |
Gelato alla frutta senza latte | 132.00 |
Gelato confezionato - sorbetto al limone, in vaschetta | 132.00 |
Gelato confezionato - fior di latte, ricoperto di sorbetto alla fragola | 101.00 |
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Burro di arachidi | Fa ingrassare? | Le bufale che ti raccontano
Calorie di un alimento a partire dagli ingredienti
Calorie dei cibi cotti e crudi
Come verificare l'attendibilità di uno studio scientifico?
I vincoli della dieta ideale: calorie e ripartizione dei macronutrienti
Calorie dei legumi freschi, secchi e cotti: come calcolarle in modo semplice
Calorie del cioccolato: meglio al latte o fondente?
Calorie del formaggio: come calcolarle in modo semplice!
Calorie del pane e dei prodotti da forno
Calorie del panettone e del pandoro - Come smaltire una fetta?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?