Deborah, una abbonata a Wellness Gourmet Online, ci ha posto questa interessante domanda:
Io solitamente mangio i "grissini cruscalini", un prodotto estruso a base di crusca 70%, farina 0 e sale, ma la confezione non riporta calorie etc. Non si potrebbe in qualche modo risalire ai nutrienti per poterli inserire negli alimenti personali del database di Dieta Manager? Grazie e saluti Deborah
Questo è un esempio in cui, con poche informazioni a disposizione, è possibile calcolare con una discreta precisione i valori nutrizionali di un alimento.
Prima di procedere con il calcolo, facciamo qualche interessante osservazione per capire come viene trattata l'acqua come ingrediente.
La legge italiana non impone di riportare l'acqua negli ingredienti se essa è stata utilizzata per riportare allo stato originale un ingrediente disidratato o concentrato.
Nel caso dei grissini avviene proprio questo: la farina e la crusca possono essere considerati ingredienti disidratati, che l'acqua va a reidratare.
La legge specifica anche che "la quantità di acqua aggiunta come ingrediente in un prodotto alimentare è determinata sottraendo dalla quantità totale del prodotto finito la quantità degli altri ingredienti adoperati al momento della loro utilizzazione".
Questo significa che la quantità degli ingredienti si riferisce al prodotto finito, quando una parte dell'acqua è già evaporata a causa della cottura. Gli ingredienti in etichetta, dunque, non si riferiscono alle quantità precedenti la cottura, come in una qualunque ricetta.
Per capire bene la differenza, riportiamo la ricetta per produrre 700 g di pane:
e ora gli ingredienti in una ipotetica etichetta:
La farina è salita al 71% perché una buona parte dell'acqua (circa 160 g) è evaporata durante la cottura!
Ecco come si procede, quindi, per il calcolo delle calorie di un prodotto a partire dalla percentuale degli ingredienti:
1) Ipotizziamo un 8% di umidità (tipico dei grissini, basta verificarlo nel nostro database alimenti).
2) Ipotizziamo gli ingredienti. Sappiamo che i grissini contengono l'8% di acqua, ipotizziamo un 2% per il sale (che oscillerà al massimo tra l'1 e il 3%), per differenza avremo un 20% di farina.
3) Calcoliamo i valori nutrizionali su 100 g di prodotto.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
I baci di dama, i biscotti di Tortona facilissimi da preparare a base di farina di mandorle con ripieno al cioccolato.
L'Italia è la patria della pizza e negli altri Paesi da sempre hanno provato e provano tuttora ad imitarla, pensando che sia facile creare l'impasto, condirlo e cuocerlo in forno.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Azione dinamico specifica degli alimenti - Termogenesi indotta dalla dieta
Banane: fanno ingrassare? | Quante calorie? | Quante al giorno?
BUFALE sulla PASTA AL DENTE (che NON fa dimagrire)
Burro di arachidi | Fa ingrassare? | Le bufale che ti raccontano
Calorie di un alimento a partire dagli ingredienti
Calorie dei cibi cotti e crudi
Come verificare l'attendibilità di uno studio scientifico?
I vincoli della dieta ideale: calorie e ripartizione dei macronutrienti
Calorie dei legumi freschi, secchi e cotti: come calcolarle in modo semplice
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?