Torta sbrisolona

Guarda il video >>

La torta sbrisolona è un famoso dolce originario della città di Mantova, in Lombardia, la cui prima ricetta ufficiale risale al Seicento.

 

 

La sbrisolona viene, però, prodotta e consumata anche nel Veronese ed in Emilia ed è ormai famosa in tutta l'Italia e anche all'estero, dove è diventata uno dei simboli del patrimonio gastronomico italiano.

Il comune di Mantova ha avviato le pratiche per il riconoscimento della DOP della torta sbrisolona ed ha inserito questo dolce tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali Lombardi.

Il nome dialettale "sbrisolona" le venne dato perchè questa torta si sbriciola facilmente (in dialetto mantovano briciola si dice, appunto, "brisa"), per via del fatto che ha un impasto molto friabile simile a quello del crumble americano.

Altri nomi comuni dati alla torta sbrisolona a seconda della zona di provenienza sono: sbrisolina, sbriociolina, sbrisuluna, sbrisulusa, sbriciolata o sbrisulada.

Ricetta della torta sbrisolona mantovana

Sbrisolona

La torta sbrisolona ha origini contadine e veniva chiamata la torta delle 3 tazze, perchè per prepararla occorrevano le stese dosi (una tazza) di 3 ingredienti diversi: la farina gialla di mais, la farina bianca di frumento e lo zucchero.
In passato, inoltre, si utilizzavano le nocciole locali al posto delle mandorle esotiche e lo strutto al posto del burro, perchè ingredienti più economici. Purtroppo oggi in moltissimi prodotti si trova la margarina al posto del burro, dunque consiglio sempre di leggere gli ingredienti e di evitare i prodotti che non utilizzano esclusivamente burro, evitare anche i prodotti che contengono aromi generici, ma scegliere solo quelli con aromi naturali.

 

 

Quella che propongo è la versione attuale della torta sbrisolona tradizionale mantovana.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 12 porzioni

  • 200 g di mandorle dolci già sgusciate e spellate
  • 200 g di farina di mais per dolci tipo fioretto/fumetto
  • 200 g di farina bianca per dolci tipo 00
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro 
  • 2 tuorli d'uovo
  • la buccia di mezzo limone grattugiata
  • la polpa di una bacca di vaniglia (o un pizzico di vanillina)
  • zucchero a velo q.b. per spolverare
  • una dozzina di mandorle con guscio

Preparazione

 

 

Tritare le mandorle, non tutte, tenerne una decina da parte per la decorazione finale, in un tritatutto senza ridurle a polvere, ma lasciarle grossolane.

Ammorbidire il burro lasciandolo fuori dal frigo per una mezz'ora, già tagliato a pezzetti, poi in una ciotola mescolare tutti gli ingredienti, le farine, le uova, la vaniglia, il burro, lo zucchero e la scorza di limone. Amalgamare bene tra di loro gli ingredienti ma senza compattarli, il composto deve rimanere sbricioloso, appunto.

In una teglia circolare (circa 25 cm diametro) imburrata o coperta da carta da forno versare il composto senza schiacciarlo, ma distribuendolo a pioggia. Decorare con le mandorle intere non sgusciate.

Infornare a 180°C per circa 1 ora.

Infine, una volta fatta raffreddare, spolverare la torta sbrisolona di zucchero a velo e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

431 kcal - 1802 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

8 g - 7%

Carboidrati

45 g - 40%

Grassi

26 g - 52%

di cui

 

saturi

9.6 g

monoinsaturi

11.2 g

polinsaturi

2.8 g

Fibre

3 g

Colesterolo

131 mg

Sodio

7 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.