Crostata alla frutta

Guarda il video >>

La crostata alla frutta è un dolce tra i più classici diffuso in tutta Italia e non solo, sempre gradito, sempre d'effetto, buono in tutte le stagioni, con la frutta fresca colorata che fa da topping e crea un bell'effetto scenografico. Per la crostata di frutta si possono usare tantissimi tipi di frutta diversi: fragole, frutti di bosco, pesche, albicocche, ciliegie, kiwi, mele, pere, ananas e così via, in base ai gusti e alle stagioni.

 

 

La base è fatta dalla classica pasta frolla, poi c'è una farcitura di crema pasticcera, sopra ancora la frutta fresca a pezzi e infine la gelatina che ha lo scopo di lucidare e illuminare la crostata, rendendola più accattivante allo sguardo, oltre che di proteggerla dall'ossidazione (evitando l'effetto di annerimento della frutta). La crema pasticcera può essere neutra, oppure aromatizzata al limone o alla vaniglia, o ancora può essere sostituita da una crema di ricotta.

 

 

Preparare una crostata alla frutta non è difficile, come vedremo di seguito, ma prima lasciamo qui i link per altre ricette di crostate alla frutta:

Crostata con fragole e crema al cioccolato
Crostata di castagne
Crostata meringata al limone e zenzero

Ricetta della crostata alla frutta

Crostata alla frutta

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per uno stampo di 28 cm (circa 10-12 porzioni)

Per la pasta frolla

  • 500 g di farina per dolci
  • 250 g di burro
  • 1 uovo medio
  • 200 g di zucchero
  • un pizzico di sale

Per la crema pasticcera

  • 150 g di tuorli (8 tuorli)
  • 200 g di zucchero
  • 750 g di latte parzialmente scremato
  • 50 g di maizena
  • 1 scorza di limone
  • 1 bacca di vaniglia

 

 

Per la gelatina

  • 14 g gelatina in fogli (7 fogli Cameo Paneangeli)
  • 100 ml di acqua
  • 140 g di zucchero
  • 1 scorza di limone

in alternativa utilizzare la gelatina specifica per torte e seguire le indicazioni della confezione.

Per la guarnizione

  • 300 g di frutta mista (fragole, kiwi, mirtilli, pesche...)

Procedimento

Per questa ricetta consiglio una pasta frolla per fondi, vedi anche questo articolo o il video. Non verrà utilizzata tutta quella preparata, ne bastano circa 400 g, il resto lo potete conservare in frigorifero per 10 giorni, o in congelatore per qualche mese. Mescolare il burro con lo zucchero e le uova e lavorare la massa fino ad ottenere un composto omogeneo. Questa operazione si può fare a mano, con un'impastatrice o con un normale frullatore. Incorporare quindi la farina setacciata e il lievito e lavorarla finché non è completamente incorporata, per il minor tempo possibile. Avvolgere nella pellicola e far riposare in frigorifero per 2 ore. Stendere l'impasto su un piano da lavoro con un mattarello fino ad ottenere una forma circolare di 3 mm di spessore. Imburrare e infarinare lo stampo e appoggiarci sopra l'impasto, ritagliando i bordi in eccesso, praticare dei fori con le punte di una forchetta e cuocere in forno a 180°C per 15 minuti. 

A questo punto preparare la gelatina: ammollare la gelatina in acqua fredda, scaldare l'acqua insieme allo zucchero e la scorza di limone in una casseruola, o al microonde dentro a una ciotola, farlo sciogliere bene e quando arriva ad ebollizione spegnere, far raffreddare per qualche minuto (deve arrivare a circa 70 gradi), aggiungere la gelatina strizzata e mescolare finché non è completamente sciolta. Far raffreddare fino a 30-35 gradi circa.

Preparare la crema pasticcera: mettere il latte in una casseruola di acciaio a fondo spesso insieme alla vaniglia e alla scorza di limone, portare ad ebollizione, spegnere e coprire. Sbattere con una frusta zucchero, tuorli e maizena in una ciotola. Versarvi la metà del latte bollente e mescolare bene, rimettere il tutto nella casseruola col resto del latte, rimettere sul fuoco e far addensare mescolando in continuazione con la frusta. Non appena la massa si è completamente addensata spegnere e versare dentro a una teglia metallica, cospargere bene la crema mescolando in continuazione per farla raffreddare un poco, quindi coprire con una pellicola che dovrà aderire alla crema per evitare che si asciughi lo strato superficiale, formando una patina secca che poi formerà fastidiosi grumi. In alternativa, se la base è già pronta, la si può versare ancora bollente, appena fatta, nella base, livellandola con l'aiuto di un cucchiaio o una spatola.

Lavare, sbucciare, tagliare la frutta, asciugarla con la carta assorbente e sistemarla a piacere sopra la crema.

Gelatinare la torta cospargendo la gelatina tiepida sulla frutta, con l'aiuto di un pennello.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

325 kcal - 1359 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

6 g - 7%

Carboidrati

51 g - 61%

Grassi

12 g - 33%

di cui

 

saturi

7.1 g

monoinsaturi

3.4 g

polinsaturi

0.6 g

Fibre

1 g

Colesterolo

70 mg

Sodio

16 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.