Torrone

Il torrone è un dolce prodotto praticamente in tutta Italia, soprattutto a Cremona, in Piemonte e in Sardegna. Ma esistono molti tipi di torrone prodotti all'estero: in Francia e soprattutto in Spagna, a Jijona e ad Alicante.

 

 

La storia del torrone non è ben chiara, esistono molte versioni, tutte con una certa credibilità.

Secondo i cremonesi, il torrone moderno avrebbe avuto origine da un dolce servito il 25 ottobre 1441 al banchetto che si tenne dopo le nozze, celebrate a Cremona, fra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Il torrone in questione prese il nome dalla sua forma, poiché fu modellato in modo da riprodurre la forma del campanile del duomo, il noto Torrazzo (all’epoca chiamato Torrione).

Tuttavia, le mandorle (o le nocciole) e il miele erano abbondantemente disponibili in tutto il bacino del Mediterraneo, e sono da sempre stati utilizzati per creare alcuni dolciumi come la romana cupedia (citata in Terenzio, Varrone e Plauto) e l’arabo turun dai quali, attraverso una lenta evoluzione, è derivato, nel nome e nella struttura, il nostro torrone.

Il torrone classico è composto da un impasto di miele, zucchero e albumi d'uovo montati, cotto lentamente e addizionato con mandorle tostate. Attualmente esistono in commercio moltissimi tipi di torrone: le variazioni possono riguardare gli ingredienti o la consistenza. Il torrone classico è croccante, ma esiste anche la forma morbida, ottenuta cuocendo meno l'impasto oppure aggiungendo ingredienti grassi come il cioccolato. Per quanto riguarda gli ingredienti, si passa dalla semplice variante della frutta secca (nocciole, pistacchi, pinoli, al posto delle mandorle) all'aggiunta di cioccolato, frutta candita, ecc.

 

 

Qualità nutrizionali e organolettiche del torrone

Torrone

Le caratteristiche organolettiche del torrone dipendono dalla consistenza, che deve essere croccante e friabile nella versione dura, solubile e non adesivo in quella morbida. Il torrone in genere è prodotto con una miscela di zucchero e miele, poiché l'uso di solo miele comporta il rischio di non mantenere la consistenza solida e di liquefarsi gradualmente. Tuttavia, alcuni produttori riescono a produrre un torrone usando solamente miele. Il miele conferisce al torrone il suo aroma: il torrone sardo è famoso proprio per il caratteristico aroma che ha quando viene utilizzato miele di cardo o di corbezzolo, particolarmente profumati.

Il torrone ha ben 480 kcal per 100 g ed è particolarmente appetibile, dunque bisogna valutare attentamente le quantità assunte perché è molto facile esagerare con le calorie. Il torrone non deve contenere additivi di alcun genere, nè aromi generici (chimici), che indicano la non eccelsa qualità delle materie prime.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso