Chinotto

Il chinotto (Citrus myrtifolia) è un albero di agrumi originario della Cina meridionale, come la maggior parte degli agrumi. Nato come mutazione del citrus aurantium, l'arancio amaro, il chinotto si è poi sviluppato come pianta a se stante e si è facilmente ambientato in Europa.

 

 

In Italia il chinotto viene coltivato prevalentemente in Liguria e in Sicilia.

Il chinotto di Savona ha ottenuto il presidio Slow Food, viene raccolto tra settembre e novembre, con una maturazione precoce rispetto alle altre varietà.

L'albero di chinotto raggiunge un'altezza di circa 3 metri, è carico di foglie di forma ovale appuntita e di colore verde scuro e produce moltissimi fiori bianchi molto profumati e radunati in grappoli.

Il frutto, omonimo, è un piccolo arancio, di forma sferica schiacciata ai poli, di colore aranciato e grande come una pallina da ping pong.

Al suo interno il chinotto è suddiviso in circa 10 spicchi ed il suo gusto è amarognolo e acidulo.

Chinotto

Usi del chinotto

Il chinotto viene prevalentemente trasformato dall'industria alimentare, dato il suo sapore intensamente amaro e acido difficilmente si presta ad essere consumato fresco. Viene impiegato per la produzione di mostarde, marmellate, canditi, sciroppi o liquori.

Ma sicuramente la maggior parte del raccolto italiano viene usata per la produzione della bevanda analcolica omonima, il chinotto, che negli anni è diventata così tanto famosa da arrivare a perderne la provenienza dall'agrume e a pensare che "chinotto" fosse solo il nome della bevanda.

 

 

In erboristeria le foglie del chinotto vengono usate per realizzare tisane digestive e contro l'insonnia.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.