Il chinotto (Citrus myrtifolia) è un albero di agrumi originario della Cina meridionale, come la maggior parte degli agrumi. Nato come mutazione del citrus aurantium, l'arancio amaro, il chinotto si è poi sviluppato come pianta a se stante e si è facilmente ambientato in Europa.
In Italia il chinotto viene coltivato prevalentemente in Liguria e in Sicilia.
Il chinotto di Savona ha ottenuto il presidio Slow Food, viene raccolto tra settembre e novembre, con una maturazione precoce rispetto alle altre varietà.
L'albero di chinotto raggiunge un'altezza di circa 3 metri, è carico di foglie di forma ovale appuntita e di colore verde scuro e produce moltissimi fiori bianchi molto profumati e radunati in grappoli.
Il frutto, omonimo, è un piccolo arancio, di forma sferica schiacciata ai poli, di colore aranciato e grande come una pallina da ping pong.
Al suo interno il chinotto è suddiviso in circa 10 spicchi ed il suo gusto è amarognolo e acidulo.
Il chinotto viene prevalentemente trasformato dall'industria alimentare, dato il suo sapore intensamente amaro e acido difficilmente si presta ad essere consumato fresco. Viene impiegato per la produzione di mostarde, marmellate, canditi, sciroppi o liquori.
Ma sicuramente la maggior parte del raccolto italiano viene usata per la produzione della bevanda analcolica omonima, il chinotto, che negli anni è diventata così tanto famosa da arrivare a perderne la provenienza dall'agrume e a pensare che "chinotto" fosse solo il nome della bevanda.
In erboristeria le foglie del chinotto vengono usate per realizzare tisane digestive e contro l'insonnia.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?