Chinotto

Il chinotto (Citrus myrtifolia) è un albero di agrumi originario della Cina meridionale, come la maggior parte degli agrumi. Nato come mutazione del citrus aurantium, l'arancio amaro, il chinotto si è poi sviluppato come pianta a se stante e si è facilmente ambientato in Europa.

 

 

In Italia il chinotto viene coltivato prevalentemente in Liguria e in Sicilia.

Il chinotto di Savona ha ottenuto il presidio Slow Food, viene raccolto tra settembre e novembre, con una maturazione precoce rispetto alle altre varietà.

L'albero di chinotto raggiunge un'altezza di circa 3 metri, è carico di foglie di forma ovale appuntita e di colore verde scuro e produce moltissimi fiori bianchi molto profumati e radunati in grappoli.

Il frutto, omonimo, è un piccolo arancio, di forma sferica schiacciata ai poli, di colore aranciato e grande come una pallina da ping pong.

Al suo interno il chinotto è suddiviso in circa 10 spicchi ed il suo gusto è amarognolo e acidulo.

Chinotto

Usi del chinotto

Il chinotto viene prevalentemente trasformato dall'industria alimentare, dato il suo sapore intensamente amaro e acido difficilmente si presta ad essere consumato fresco. Viene impiegato per la produzione di mostarde, marmellate, canditi, sciroppi o liquori.

Ma sicuramente la maggior parte del raccolto italiano viene usata per la produzione della bevanda analcolica omonima, il chinotto, che negli anni è diventata così tanto famosa da arrivare a perderne la provenienza dall'agrume e a pensare che "chinotto" fosse solo il nome della bevanda.

 

 

In erboristeria le foglie del chinotto vengono usate per realizzare tisane digestive e contro l'insonnia.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso