Corbezzolo

Il corbezzolo (Arbutus unedo) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Ericacee originario dell'Europa Occidentale. In Italia è diffuso in tutte le regioni e cresce anche spontaneamente soprattutto nella zona del Conero, nelle Marche.

 

 

Le dimensioni del corbezzolo sono molto variabili, da uno a sei metri di altezza, ha un fusto legnoso relativamente corto e molte ramificazioni. Le sue foglie sono verdi, di media grandezza e ovali ed i fiori bianchi a forma di campanelle riuniti in grappoli di 15-20.

Il frutto del corbezzolo, commestibile, è una bacca di 2 cm di diametro, di colore rosso e ricoperta da granelli porosi. Il sapore del corbezzolo è molto particolare, tanto che difficilmente viene consumato fresco, più spesso viene usato per produrre marmellate, gelatine, sciroppi, canditi ed anche un ottimo miele balsamico.

Il suo stesso nome scientifico Arbutus unedo sarebbe un riferimento al latino "unum tantum edo", la frase detta da Plinio Il Vecchio "ne mangio uno soltanto" proprio riferendosi al sapore acidulo e astringente di questa bacca.

Corbezzolo

Le proprietà riconosciute al corbezzolo fin dall'antichità sono quelle di essere astringente, antidiarroico, antinfiammatorio, antispasmodico e antisettico. Più che dal frutto, però, i benefici maggiori si ricavano dalle foglie, essiccate per produrre tisane o cucinate in decotti.

Curiosità sul corbezzolo

Nel periodo del Risorgimento il corbezzolo era considerato "pianta nazionale" perchè in autunno sui suoi rami convivono allo stesso tempo i tre colori della bandiera italiana: il verde delle foglie, il bianco dei fiori e il rosso delle bacche. Il poeta Giovanni Pascoli gli ha persino dedicato un'ode "Al Corbezzolo".

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso