Il certosino o pan speziale è un dolce tipico della città di Bologna che viene preparato e consumato durante le festività natalizie, anche se alcune panetterie e pasticcerie lo preparano tutto l'anno. In dialetto il certosino viene detto panspziel ed è un dolce natalizio poco conosciuto al di fuori della provincia di Bologna.
Molto probabilmente il nome "speziale" gli deriva dal fatto che tra i suoi ingredienti compaiono molte spezie quali cannella, chiodi di garofano, anice, frutta candita, mentre altri credono, invece, che derivi dal fatto che durante il Medioevo veniva preparato dai farmacisti, chiamati all'epoca "speziali" dato che curavano principalmente con spezie ed erbe aromatiche. Altri ancora sostengono che sia stato inventato per la prima volta dai monaci certosini e da qui derivi il nome "certosino".
Quale che sia la sua vera origine, oggi la ricetta tradizionale del certosino è stata depositata presso la Camera di Commercio di Bologna ed è protetta dal marchio STG (Specialità Tradizionale Garantita).
La particolarità del certosino è quella di non essere un dolce lievitato, è più simile ad un panforte o ad un panpepato che ad un panettone, per intenderci, basso e compatto, dalla consistenza dura, non soffice.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
La ricetta del pan speziale non è particolarmente laboriosa però è piuttosto lunga, ma c'è di buono che una volta pronto si conserva per molte settimane, dato che non ci sono le uova né il burro (alcuni dicono anche un paio di mesi, ma io consiglio di non esagerare!).
Ingredienti:
Procedimento: il giorno precedente lasciare in infusione per almeno una notte le spezie (anice, cannella e chiodi di garofano) nel vino rosso.
In una ciotola mescolare farina, cacao amaro, cioccolato fondente sminuzzato, pinoli, mandorle, cedro candito, zucchero, quindi unire il miele sciolto a bagnomaria e il vino rosso filtrato.
Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e versarlo in una teglia da forno di 22 cm di diametro foderata con carta da forno. Coprire con pellicola trasparente e con un canovaccio e lasciare in luogo fresco e asciutto per circa 7 giorni.
Trascorso il tempo necessario affinché il certosino si compatti, decorare la superficie con la frutta candita che più si preferisce quindi cuocere in forno già caldo a 180° per circa 40-50 minuti.
Volendo, una volta raffreddato, si può lucidare la superficie del certosino spennellandolo con del miele sciolto a bagnomaria.
Energia |
450 kcal - 1881 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
11 g - 10% |
|
Carboidrati |
75 g - 65% |
|
Grassi |
13 g - 25% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.6 g |
|
monoinsaturi |
6.9 g |
|
polinsaturi |
3.0 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
10 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Cannoli siciliani fatti in casa
Carrot cupcakes (cupcakes alla carota)
Cheescake proteica al limone: la ricetta
Cheesecake alle more e cioccolato
Chiacchiere o bugie di Carnevale
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?