Panforte

Il panforte è un dolce tipico della città di Siena, in Toscana, molto simile al panpepato e composto di base da frutta secca, frutta candita e spezie. Il panforte è un dolce tipico natalizio, anche se è divenuto talmente famoso che ormai lo si può acquistare praticamente tutto l'anno e anche nella grande distribuzione.

 

 

Il nome panforte o pane forte, deriva dal fatto che originariamente veniva preparato come un pane, semplicemente con acqua e farina, e poi arricchito con miele e frutta e, poichè capitava spesso che si veniva a formare uno strato di muffa in superficie dovuto alla cattiva conservazione, il suo sapore diventava acido e molto intenso.

Storia e origini del panforte

Panforte

Le origini del panforte vengono fatte risalire per convenzione all'anno Mille. La ricetta del panforte è rimasta appannaggio dei monaci senesi per alcuni secoli, poi, nel Cinquecento, con l'arrivo delle spezie dall'Oriente, venne tramandata agli speziali e ai farmacisti che lo arricchirono ulteriormente di ingredienti come melone e cedro canditi e lo proponevano alle corti dei nobili.

All'epoca, dato l'elevatissimo costo delle spezie era un alimento di lusso per soli ricchi.

Nel 1879, quando la regina Margherita andò a Siena, fu preparata per lei una versione del panforte più delicata, senza melone e con una spolverata di zucchero a velo in superficie. Questa nuova versione fu molto apprezzata dalla regina e il suo successo fu tale che tutt'oggi esiste in commercio il "panforte Margherita".

 

 

Ricetta del panforte

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti 

  • 150 g di farina 00 per dolci
  • 150 g di miele (acacia o millefiori)
  • 150 g di zucchero semolato o a velo
  • 350 g di mandorle sgusciate
  • 200g di canditi misti (arancia, cedro, melone)
  • 50 g di cacao amaro (facoltativo)
  • 10 g di spezie (pepe nero, noce moscata, cannella)
  • 1 foglio di ostia per rivestire la teglia

Procedimento

 

 

Tostare le mandorle in forno già caldo a 180°C per circa 5 minuti. In una pentola far sciogliere il miele a fuoco moderato, quindi aggiungere lo zucchero, le mandorle, i canditi, le spezie e il cacao amaro continuando sempre a mescolare. Spegnere il fuoco e aggiungere poco alla volta la farina che fungerà da addensante. Continuare a mescolare fino a che il composto non diventerà omogeneo.

Versare l'impasto in una teglia rotonda foderata dal foglio di ostia con uno spessore di circa 2 cm, livellarlo e infornarlo a 120°C per circa 30 minuti.

Una volta uscito dal forno, togliere il panforte dallo stampo quando è ancora caldo e lasciarlo raffreddare. 

Prima di servirlo spolverarlo di zucchero a velo.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

724 kcal - 3026 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

18 g - 9%

Carboidrati

91 g - 49%

Grassi

35 g - 42%

di cui

 

saturi

3.9 g

monoinsaturi

23.6 g

polinsaturi

6.6 g

Fibre

8 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

18 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.