Acqua di cocco: proprietà e benefici (ZERO)

Cos'è l'acqua di cocco?

L'acqua di cocco è il succo che si trova dentro la noce di cocco, di colore trasparente e translucido, e non va confusa con il latte di cocco che invece viene prodotto a partire dalla polpa del cocco triturata e mescolata con acqua. Un'altra differenza fondamentale che distingue l'acqua di cocco dal latte è che la prima viene ricavata dai frutti acerbi, ancora verdi, mentre il secondo si ottiene dai frutti molto maturi. La noce di cocco, infatti, è piena d'acqua solo nelle prime fasi di maturazione, poi la perde e il momento migliore per raccoglierla è intorno ai 7 mesi di vita, poiché prima avrebbe un gusto troppo amarognolo.

 

 

Inoltre, l'acqua di cocco è molto meno calorica del latte di cocco, dato che è composta per il 97% di acqua e per il resto di proteine e carboidrati; i grassi sono al di sotto dell'1%. La maggior parte dei prodotti in commercio hanno circa 20 kcal/hg, di cui la maggior parte sono carboidrati.

 

 

Tradizione delle zone dove cresce la Cocos nucifera, è quella di raccogliere il frutto verde e praticargli un foro nella parte inferiore, più arrotondata, e poi infilare una cannuccia per berne l'acqua. Questo consumo un po' folcloristico è tipico di tutte le isole caraibiche dove esistono tanti venditori ambulanti o chioschetti in riva al mare.

L'aqua di cocco si può trovare anche confezionata, in bottiglia, in latta o in tetrapak, e anche liofilizzata. Purtroppo quella confezionata è molto diversa da quella che si può gustare da un cocco fresco, raccolto da poche ore. Molti produttori aggiungono altri ingredienti, per aromatizzarla e per renderla più appetibile. I prodotti più "chic" costano più di 4 euro al litro, ma esistono anche quelli per la massa, low cost, per esempio Lidl vende un prodotto che costa a poco più di 2 euro al litro.

Dall'acqua di cocco si possono poi ricavare anche la gelatina (nata de coco) e l'aceto di cocco, due prodotti usati nelle cucine etniche ma poco o per niente diffusi da noi in Italia.

Presunti benefici

Acqua cocco

Negli ultimi anni si stanno commercializzando molte bevande energetiche a base di acqua di cocco sponsorizzandole con slogan che affermano che è una bevanda nutriente e idratante, capace, inoltre, di riequilibrare i 5 elettroliti essenziali per l'organismo: potassio, sodio, magnesio, calcio e fosforo e sarebbe da assumere prima di una gara sportiva. L'acqua di cocco viene spesso annoverata nell'elenco dei Superfood, dei cibi creduti miracolosi.

 

 

Alcuni si spingono oltre, decantando ogni tipo di beneficio: dal miglioramento della luminosità della pelle all'aumento del metabolismo, dalla prevenzione delle infezioni urinarie al miglioramento dello stato di salute dei convalescenti e di chi soffre di stanchezza... Tutto questo grazie a un cibo che contiene un po' di vitamine e minerali (come qualunque altro alimento vegetale), e nemmeno in quantità importanti, ci pare francamente ridicolo.

La realtà? L'acqua di cocco è un PRODOTTO INUTILE

In realtà l'acqua di cocco non è diversa da tanti altri prodotti di origine vegetale, e anzi contiene spesso meno principi nutritivi. Anche la FDA statunitense (Food and Drugs Administration) si è espressa in merito, affermando che non esistono prove a sostegno di questa tesi. Anzi, i livelli di sali minerali dell'acqua di cocco sono effettivamente trascurabili (inferiori, anche di molto, al 10% della RDA), così come il suo potere energizzante (come abbiamo accennato sopra è composta per il 97% di acqua!). Ci sono dei prodotti (come quello di Santal) fatti con acqua, concentrato di acqua di cocco, zucchero e, udite udite, addizionati con sali minerali (ma come: non ne conteneva abbastanza l'acqua di cocco?!?!?).

Ultima chicca: alcuni affermano che l'acqua di cocco è benefica perché ha una composizione simile a quella del plasma, perché in alcune zone del pianeta è stata usata per la reidratazione endovenosa è solo perché in queste zone povere, come la Cambogia, non c'era disponibilità di plasma sanguigno e si è stati costretti ad usare metodi alternativi, ma stiamo parlando di situazioni estreme, non di certo ottimali.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.